Domenica 22 maggio, è arrivato il grande caldo e cosa c’è di meglio di una bella gara in mountain bike. Le Gran Fondo Mtb 2022 in programma questo weekend sono diverse da Nord a Sud Italia: c’è la South Garda Bike, la Pietralata Mtb Race, la Gran Fondo da Piazza a Piazza, Antica Carsulae a in Umbria e la Cimini Race. La presentazione completa e dettagliata dei programmi e di tutti i percorsi sono nell’imperdibile e consueto appuntamento su quimtbmagazine.
Gran Fondo Mtb 2022, le gare del weekend domenica 22 maggio: South Garda, Pietralata, Aspro Marathon, Sirente, Da Piazza a Piazza, Antica Carsulae e Cimini Race
South Garda Bike: percorso Marathon 56 chilometri e dislivello totale 957.
1° g.p.m 9,6 km
2° g.p.m 14 km
3° g.p.m 30,6 km
4° g.p.m 35 km
5° g.p.m 49,6 km
Ristoro 1° al 30,4 km
Ristoro 2° al 47,8 km
Pietralata Mtb Race: L’evento organizzato FCI che fa parte anche del Campionato Provinciale FCI Point to Point, Bike tour Coppa Marche e Appennino Superbike vedrà come sempre due tracciati. Il più corto riservato ad esordienti e allievi di circa 20 km per 800 metri di dislivello e il tracciato GranFondo di 42 km e 1.600 metri di dislivello. Si svilupperà interamente all’interno della riserva Naturale Gola del Furlo alle pendici del Monte Pietralata da cui la manifestazione prende il nome.
Aspro Marathon:
Chilometraggio: 41,93 KM
Dislivello: 1450 MT
Grado di difficoltà: MEDIO
Salita più lunga: +/- 7 KM.
Le lunghezze dei percorsi sono: Marathon: 61,70 km con un dislivello di 2.200 metri. Gran Fondo: 39,70 km con un dislivello di 1.250 metri. La partenza della gara è prevista dall’Arena dello Stretto, sul lungomare di Reggio Calabria, ad andatura controllata fino al km 0,00 ubicato a circa 800 metri di distanza, di fronte a Piazza Mino Reitano, dove si ricomporranno le griglie per lo start ufficiale. L’arrivo è previsto sempre all’Arena dello Stretto. Il GPM (Gran Premio della Montagna) sul percorso Marathon è ubicato nel Bosco S. Agata, in contrada Previtera, al km 29,5 e a quota +1359 mt s.l.m.
Sirente Bike Marathon: 67 km immersi nel Sirente, tra panorami, prati, boschi e fonti. Le “Dolomiti d’Abruzzo” viste dai due versanti per un esperienza unica. Sirente Point To Point, un anello di 34 km che ci regala i panorami di Ovindoli e della piana del Fucino. Condivide la prima parte con il percorso Marathon.
Il percorso misura 67,40 KM con un dislivello di 1700 circa . Parte da Aielli a 1021 m per salire fino a 1038, poi con una discesa ripida arriva al punto più basso della corsa 943 m località ponte fonte della Madonna. Qui la strada sterrata comincia a salire con decisione e inizia la salita più lunga fino a fonte Caperno passando per il valico di vado castello (1550), girando a destra per valle Arzano, poi per fonte Monacesca (1795) fino ad arrivare al punto più alto nel cuore del monte Sirente fonte Caperno) a 1868 m s.l.m.
Inizia un falsopiano e poi girando a sinistra una discesa che arriva ai Prati del Popolo(1607) dove è possibile ammirare il bellissimo panorama di Ovindoli e dei suoi impianti da sci; si gira a destra e da questo punto comincia una strepitosa discesa che porta a Val d’Arano (1335) Ovindoli. Prosegue in piano dritto fino a Rovere (1350) Rocca di Mezzo dove la corsa prosegue con una serie di saliscendi attraverso un’ampia zona boschiva con la vista delle splendide pareti rocciose del Sirente passando per fonte Anatella (1405) fonte Canala (1370) incrociando la strada che sale da Gagliano Aterno girare a destra per arrivare alla piana di Baullo(1230) e rituffarsi nella conca del Fucino passando per fonte del Vallone (955) Collarmele girare a destra risalire per arrivare ad Aielli.
Da Piazza a Piazza e Antica Carsulae : scopriamo i tracciati
Da Piazza a Piazza: nata a fine anni ’80 sull’onda della classica podistica del CAI di Prato che partiva da Piazza della Pietà e arrivava a Piazza del Comune, al di là del Bisenzio, senza mai attraversare il fiume che risaliva fino alla sorgente per poi ridiscendere a valle dall’altra parte, anche la versione mountain bike della DPAP, è diventata un appuntamento ideale per gli appassionati delle ruote grasse.
Una sfida che fece presa anche tra alcuni membri dell’AVIS Verag Prato e fu una scommessa vinta già alla prima edizione nel 1989 con il trionfo nel fango di uno dei personaggi di spicco della mountain bike toscana, Alessandro Targetti, che fu il primo vincitore della Da Piazza a Piazza di mountain bike che vide al via poco meno di un centinaio di temerari di un’epoca ormai andata, affrontare i 105 Km di quella che oggi è una delle più prestigiose marathon del calendario nazionale.
Antica Carsulae: Percorso corto: percorso di circa 30 Km con 700 m. di dislivello. Il percorso corto ricalca a grandi linee il percorso effettuato negli ultimi anni con partenza dalla Zona Fiera di Montecastrilli.L’unica variante è l’inserimento del passaggio all’interno di Portaria, un passaggio molto suggestivo dal punto di vista paesaggistico inuno dei più bei piccoli borghi della provincia di Terni, che si aggiunge all’attraversamento della zona archeologica di Carsulae. Dal punto di vista tecnico si tratta di un percorso di circa 30 Km con 700 m.di dislivello. Il percorso lungo dell’edizione 2021 e stato quasi completamente ridisegnato per ridare nuovo interesse e speriamo rinnovato lustro ad una competizione che è giunta alla 19a edizione di questa Gran Fondo Mtb 2022 e a cui la nostra Associazione tiene in particolar modo perché dedicata ad uno dei fondatori, mai dimenticato, Luigi Alpini. Dalla partenza si prosegue come il percorso corto attraverso la zona archeologica di Carsulae fino all’attraversanento di Portaria. All’uscita del paese il percorso lungo si divide dal corto salendo fino a Cimaforca e, dopo un anello che passa per le località di Sarchiano e Canepine, si ritorna a Cimaforca percorrendo nuovi tratturi e single track del luogo. Da Cimaforca si percorre un nuovo single track, tecnicamente interessante, dentro il bosco per ritornare a Portaria e prendere la parte finale, comune al percorso corto, che riconduce a Montecastrilli. Lunghezza totale circa 52 Km e 1500 m. di dislivello.