Mythos Primiero Dolomiti: ecco la maglia Montura in regalo

Il passaggio sul ponte di funi della Val de La Vecia della Mythos Primiero Dolomiti, che andrà in scena sabato 9 settembre
Tempo di lettura: 3 minuti

Se volete scoprire in anteprima i sentieri che caratterizzeranno il mondiale marathon 2026, non potete perdere la Mythos Primiero Dolomiti (clicca qui per il sito ufficiale). L’evento di Fiera di Primiero, che sarà uno dei più importanti del Prestigio (clicca qui per il regolamento) vi porta sui trail disegnati da Massimo Debertolis e da Pedali di Marca, organizzazione che per la terza volta ha ricevuto l’onore di organizzare una prova mondiale.

La Mythos Primiero Dolomiti va in scena sabato 9 settembre. Saranno tre i tracciati che avrete a disposizione, per tutti i tipi di preparazione atletica. Il più difficile, ovviamente, è il marathon e misura 82,1 chilometri e 3.400 metri di dislivello altimetrico (se volete scoprire i tracciati, cliccate qui).


Il passaggio sulle rive del bellissimo Lago Welsperg, che si incontra dopo pochissimi chilometri della Mythos.

Il lungo partirà subito in salita e da Tonadico farà rotta verso San Martino di Castrozza. E’ un vero toboga in mezzo alle montagne, con tanti cambi di superficie e una varietà di ambienti incredibile. Si va dal bosco al single track, dai tratti scoperti e panoramici alle discese tecniche, fino agli strappi oltre il 20 per cento.
Toccherete luoghi iconici della Valle del Primiero, come Forcella Col dei Cristi, Malga Ces e la Pista 3 Tognola e Malga Civertaghe. Ma da ricordare sarà anche il passaggio al lago di Calaita e la picchiata verso il passo Gobbera. E poi, per concludere in bellezza, un fascinoso passaggio sul ponte di funi della Val de la Vecia.

Il percorso Classic misura 56,3 chilometri, con 2.110 metri di ascesa. Procederà a braccetto fino a Malga Ces, poi una volta giunto in località Dismoni si ricollegherà ai piedi di Malga Civertaghe. Per i meno preparati, ma che non vogliono rinunciare alla bellezza di questo territorio, c’è la terza opzione, il percorso Easy da 42,8 chilometri e 1.480 metri di ascesa), che dopo Malga Ces farà direttamente ritorno a Fiera di Primiero, in discesa.
I tracciati si potranno testare soltanto giovedì 7 e venerdì 8 settembre, quindi ne potrete approfittare per una breve vacanza. Sabato alle ore 8,30 prenderà il via la Marathon, a seguire, alle 10,30, tutti gli altri tracciati. Occhio ai cancelli orari, perché per continuare sul marathon bisogna passare a Malga Ces entro e non oltre le 12,30. Altro cancello tassativo è quello delle ore 16 a Dismoni.

L’altimetria del percorso Marathon della Mythos Primiero Dolomiti.

Le iscrizioni? Sono ovviamente aperte e sono centinaia i biker già in lista. La quota è di due tipologie: con la “exclusive” (65 euro) si ha diritto a race kit, gadget e pasta party finale. Per chi vuole risparmiare c’è l’opzione “kindl” che non prevede gadget e pasta party e il prezzo in questo caso è di 40 euro. Dal 1° agosto, step di 15 euro (80 euro per il Marathon e 55 per il Classic) fino al 7 settembre. Il tetto di iscritti è fissato a quota 2.000.

Se invece volete prenotare una struttura ricettiva, potete cliccare qui e toccare con mano i tantissimi servizi accessori della corsa. Tra quelli compresi nel prezzo c’è anche il lavaggio bici e gli spogliatoi. Il pacco gara? Una t-shirt girocollo in jersey poliestere ad elevata traspirazione e rapida asciugatura, un capo ideale per svariate attività outdoor, come le passeggiate in montagna, e per il tempo libero.

Il gadget ufficiale del pacco gara della Mythos Primiero Dolomiti, una maglia Montura per gli sport outdoor.

E ovviamente, il giorno successivo alla Marathon, tocca ai più piccoli divertirsi. L’organizzazione di Pedali di Marca ha infatti preparato per domenica 10 settembre la Junior Kids Race, una prova dedicata ai ragazzi (categorie G0-G6) fino a 12 anni. Iscrizioni (gratuite!) a partire dalle 13,30 e start per le 14,30.