Mythos Primiero Dolomiti: sabato 9 settembre il Prestigio all’ombra delle Pale

Tempo di lettura: 3 minuti

Segnate la data di sabato 9 settembre, perché a Fiera di Primiero si disputerà una delle prove più belle della stagione: la Mythos Primiero Dolomiti (clicca qui per il sito ufficiale). E’ la prova che vi porta alla scoperta dei sentieri che saranno protagonisti nel mondiale marathon 2026, che si disputerà proprio su questi single track. La manifestazione di Fiera di Primiero sarà uno dei più importanti del Prestigio di MTB Magazine (clicca qui per il regolamento del circuito).

Il percorso della Mythos Primiero Dolomiti è stato disegnato dal campione del mondo marathon del 2004 a Bad Goisern, in Austria, Massimo Debertolis. L’organizzazione sarà affidata allo staff di Pedali di Marca, che per la terza volta ha ricevuto l’incarico di organizzare un mondiale.
I tracciati a disposizione dei biker saranno tre: Easy, Classic e Marathon. Quest’ultimo, il più difficile, misurerà ben 82,1 chilometri e si misurerà con un dislivello di 3.400 metri. Se li volete scoprire vi basta cliccare qui).

Ma prima di andare a sintetizzare i tracciati di gara, diamo uno sguardo alle iscrizioni. Sono aperte, ma il sold-out, fissato a quota 2.000 iscritti, è molto vicino.
La quota è stata differita in due modalità: con la “exclusive” (80 euro) si ha diritto a race kit, gadget e pasta party finale. Per chi vuole risparmiare c’è l’opzione “kindl” (55 euro) che non prevede gadget e pasta party. Queste quote sono valide fino al 7 settembre. Tra i servizi compresi nel prezzo c’è ovviamente anche il lavaggio bici.
Il gadget principale del pacco gara sarà marchiato Montura, una t-shirt girocollo ad elevata traspirazione e rapida asciugatura. E’ una maglia perfetta da indossare durante le attività outdoor e nel tempo libero.

Per chi vuole prenotare una struttura ricettiva, il consiglio è quello di fare in fretta perché i posti in valle sono limitati. Per informazioni sulle strutture disponibili potete cliccare qui.

Mythos Primiero Dolomiti: l’analisi dei percorsi di gara

Ma iniziamo ad analizzare i percorsi di gara partendo dal più facile, quello Easy.
Il partirà da Tonadico e la strada sarà subito in salita. Bel colpo d’occhio, con un grande serpentone a fare rotta versa San Martino di Castrozza. Occhio alle pendenze. Dopo Forcella Col dei Cristi e il passaggio a Malga Ces le difficoltà saranno praticamente finite. Si transita a Malga Crel e sarà tutta discesa fino a Siror e poi verso Fiera di Primiero. Totale di 42,8 chilometri e 1.480 metri di ascesa.

Il percorso Classic misura 56,3 chilometri e deve superare 2.110 metri di ascesa. Stesso tracciato della Easy fino a Malga Ces, poi si risalirà verso la Pista 3 Tognola e Malga Crel e inizierà un lungo saliscendi in direzione Dismoni, luogo strategico in cui sarà dislocato anche uno dei ristori più importanti, con punto di assistenza meccanica. Da qui si girerà in direzione Malga Civertaghe, affrontando il bellissimo ponte di funi della Val de la Vecia.

Infine, il percorso Marathon, 82,1 chilometri e 3.400 metri di dislivello. Stesso tracciato del percorso Classic fino al passaggio da Malga Crel, poi si svolterà in direzione Lago di Calaita, un luogo davvero fantastico. Discesa verso il passo Gobbera, risalita importante verso Bedolè, passaggio ai Dismoni in discesa e infine l’ascesa di Malga Civertaghe, passando sul ponte sospeso.
Su questo tracciato ci saranno tre ristori completi (malga Ces, lago Calaita e Dismoni), quattro ristori idrici (forcella Ronz, Malga Crel, Fagheron, Faoro e Malga Civertaghe). Quattro infine i punti di assistenza meccanica (San Martino di Castrozza, pista 3 Tognola, lago Calaita e Dismoni).

Potrete testare i percorsi solo giovedì 7 e venerdì 8 settembre. La marathon prenderà il via alle ore 8,30. A seguire, alle 10,30, gli altri due tracciati. Due i cancelli orari: Malga Ces (ore 12,30) e Dismoni (ore 16). Chi non transità entro quell’orario non potrà continuare sul percorso Marathon.

E infine, la domenica saranno protagonisti i bambini, con la Junior Kids Race, una prova dedicata ai ragazzi (categorie G0-G6) fino a 12 anni. L’iscrizione è gratuita.