Telaio in carbonio e sospensioni DVO “powered by WP”: questo e non solo per la ECC, modello di punta per il 2024 del brand basco GasGas. Il telaio, infatti, è stato progettato parallelamente al rivoluzionario Sram Eagle Powertrain, presente in soli altri tre modelli sul mercato.

L’ECC è una GasGas purosangue, dall’anima motociclistica (G. produce moto da cross dal 1985), come ci confermano le opzionali plastiche di protezione e le sospensioni sviluppate da WP. I rigorosi test sul campo nelle prove speciali della Coppa del Mondo di e-Enduro hanno portato a un telaio completamente in carbonio con travel di 160 millimetri, dalle linee aggressive, sviluppato per le alte velocità. Le geometrie sono in linea con quelle dei competitors (angolo di sella da 76° e di sterzo da 64°), ma è stato fatto un ulteriore passo avanti con l’aggiunta di un carro posteriore specifico per ogni taglia.

Nel cuore della ECC batte una nuovissima drive unit, l’inedita Sram Eagle Powertrain, che insieme agli altri componenti del gruppo Sram (reggisella Reverb e trasmissione AXS) costituisce uno dei sistemi elettronici più completi di sempre. Due i livelli di supporto disponibili (Range e Rally), a favore di semplicità ed efficienza, con una coppia massima di 90 Nm e 680 watt di picco. Il software prevede anche due impostazioni che facilitano l’utilizzo del cambio: stiamo parlando di “Autoshift” e “Coastshift”, che sono regolabili dal manettino “Pod” sul manubrio e rendono la cambiata del tutto automatica.

E’ proprio così: “Autoshift” può cambiare autonomamente rapporto nel momento giusto, mentre “Coastshift” svincola le pedivelle dal resto della trasmissione per consentire al cambio di azionarsi automaticamente e preventivamente anche quando non si pedala. Il nuovo motore utilizza materiali resistenti al calore, in grado di fornire prestazioni termiche superiori ed erogare la potenza più a lungo. Infatti, la batteria da 600Wh non è delle più “grandi”, ma è leggera e consente comunque di andare lontano grazie al consumo di energia ridotto. Per i rider più esigenti è comunque presente un estensore di autonomia “aftermarket” da 250Wh, facilmente trasportabile e utilissimo per i giri più lunghi.

La GasGas ECC con il nuovo Eagle Powertrain sarà disponibile a partire dal 2024 in tre taglie (S/M, M/L, L/XL) e tre diversi allestimenti dalla livrea “fiammante”. ECC 6, ECC 5 ed ECC 4 condividono lo stesso telaio per ruote da 29” e lo stesso sistema di assistenza, mentre cambiano trasmissioni e sospensioni: Sram AXS “wireless” e sospensioni DVO con travel da 160 millimetri per le due più ”signorili” (9.999€ e 8.999€ di listino), Sram GX “meccanico” e RockShox per la ECC 4 (7.999€). La soluzione ideale per amici motociclisti appassionati di e-Enduro e del brand GasGas, ma anche per i biker di nuova generazione alla ricerca di unicità e performance.
