L’onore di aprire le danze tocca al Verona Garda Gravel, in programma da martedì 12 a domenica 17 marzo. Oltre all’Extreme sono previsti altri tre percorsi, rispettivamente di 500, 200 e 80 chilometri.
L’itinerario della 1.000 chilometri, che prevede un tempo massimo di 120 ore, si snoda per metà su asfalto (502 chilometri) e per metà su fuori strada (s’aggiungono 294 chilometri sterrati, 100 su sterrato compatto, 121 su lastricati e 8,6 su pavé). Il dislivello totale è considerevole, circa 20 mila metri. Si pedala tra la pianura, l’Alta Lessinia, il Monte Baldo e le Prealpi bresciane, con il punto di massima elevazione a quota 1.800 metri. Chi sceglierà la 500 chilometri avrà un itinerario con un dislivello di 6.500 metri, che toccherà anche i Colli Euganei, i Colli Berici, la Valpolicella e l’alto Lago di Garda. Molto più scorrevole la 200 chilometri, con molti tratti pianeggianti e qualche passaggio impegnativo nella Valpolicella per un totale di 1.800 metri di dislivello. Si sviluppa invece nell’immediato entroterra del Lago di Garda il percorso più breve, 80 chilometri e 800 metri di dislivello.

“Il percorso è stato pensato per consentire ai partecipanti di scoprire il meglio del territorio – spiega Giorgio Murari, ideatore e patron dell’evento –. Sarà un’alternanza armoniosa tra sterrato ed asfalto, sempre lontano dal traffico, il giusto compromesso per un Extreme di single-track. Ho osato un po’ in questa prima edizione, proponendola a metà marzo, ma le emozioni forti che si possono vivere alle soglie dell’inizio della primavera renderà la VGG un’esperienza senza eguali. Occorrerà affrontarlo con saggezza e senza esagerazioni, perché la fretta porta a sbagliare. Lasciate a casa le vostre paure, ma pedalate con senno”.
Durante il percorso della Verona Garda Gravel i partecipanti saranno monitorati con il tracker SeTe TRACK e potranno essere quindi seguito anche da parenti ed amici. L’organizzazione predisporrà una serie di punti di rifornimento, ai quali s’aggiungeranno altri ristori spontanei ed estemporanei annunciati dagli abitanti dei paesi attraversati, stile Parigi-Brest-Parigi.

Il quartier generale della Verona Garda Gravel sarà posto presso l’Agriturismo Le Fornase (via Derna 5) a Castelnuovo del Garda, dove tutti i partecipanti potranno usufruire di prima colazione alla partenza, pasta party con birra all’arrivo e T-shirt di finisher. Le partenze saranno ovviamente differenziate. Martedì 12 marzo, alle ore 19, prenderà il via il percorso Extreme. Giovedì 14, sempre alle 9, toccherà alla 500 chilometri. Per le due opzioni più brevi, invece, la bandierina dello start s’abbasserà domenica mattina, 17 marzo: prima dell’alba (ore 6) per la 200, alle 9 per la 80 chilometri. I randonneurs dei due itinerari più lunghi saranno monitorati con il tracker SeTe TRACK, mentre per i corti saranno operativi i punti di controllo tradizionali.
Le iscrizioni online, con tariffe differenziate secondo il percorso scelto, restano aperte sino a domenica 10 marzo sul sito ARI Audax. Tariffe maggiorate per chi si iscriverà sul posto.
Informazioni: tel. 339 4738161, info@sportverona.it