Continua il programma di appuntamenti dell’Accademia Nazionale di MTB per il 2024. Il prossimo Corso Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike, si terrà infatti sabato 8 e domenica 9 giugno, con sede all’Hotel Oliveto di Desenzano del Garda (BS) in via Tito Malaguti n.2.
Si tratta di un appuntamento esclusivo, appositamente studiato per chi desidera imparare al meglio cosa fare sulla propria bici e come mantenerla in perfetta forma, con tantissimi argomenti e di grande praticità operativa.
Gli obiettivi del Corso
Un corso che consente rapidamente di diventare sufficientemente autonomi nella manutenzione ordinaria del proprio mezzo. Tantissimi gli argomenti e di grande praticità operativa: scelta del telaio, scelta della calzatura, controllo generale della bici, montaggio e smontaggio della serie sterzo, setup, regolazione ed equilibrio delle sospensioni, montaggio registrazione e regolazione cambio e deragliatore, controllo catena, lunghezza, pignoni, corone e compatibilità, registrazione interventi su freni idraulici e spurghi, le forature, le riparazioni di emergenza sia con camera che con tubeless, ecc..
E questi sono solo alcuni dei numerosi argomenti che vi permetteranno di alzare moltissimo l’asticella della vostra conoscenza tecnica.
Programma del Corso
Il percorso formativo prevede una progressione didattica studiata per fornire il massimo contributo alle esigenze personali.
Il programma, infatti, pur seguendo con attenzione la scaletta prevista è studiato per adeguarsi al livello di preparazione dei partecipanti e fornire tutti gli strumenti informativi indispensabili per arricchire il proprio bagaglio personale e professionale. Sarà possibile inoltre fare riprese filmate e/o registrazioni audio. Durante il corso ci saranno dei momenti specifici di verifica di quanto appreso.

Accademia Nazionale di MTB / Primo Giorno 8 Giugno 2024
Modulo N.1 – Pulizia della bicicletta e posizionamento in sella
- Suggerimenti su attrezzi e accessori consigliati per la manutenzione ordinaria e kit di interventi d’emergenza
- Check-up completo della bici
- Lavaggio generale della bici, come e quando farlo
- Scelta dei prodotti da usare e prodotti da non usare
- Interventi e metodologie di lubrificazione
- Calcolo altezza sella e scelta corretta della taglia
- Biciclette e tipologie di utilizzo
- Bike fitting: i parametri di posizione su strada e in mountain bike, le distanze e le posture
- Scelta della calzatura, pedali e montaggio tacchette
Modulo N.2 – Ruote e pneumatici
- Le ruote: mozzi, raggi, nippli, cerchi, coperture, camere d’aria, ecc.
- Tipologie di cerchi e loro sostituzione
- La rottura dei raggi e la deformazione della ruota
- Utilizzo del centraruote
- Le forature, le riparazioni di emergenza sia con camera che con tubeless
- Montaggio e centratura delle ruote
- Attrezzatura necessaria
Modulo N.3 – Trasmissione (catena e cambio)
- Pulizia e lubrificazione della trasmissione
- Controllo catena, pignoni, corone e compatibilità
- La rottura della catena
- Magliatura e riparazione con falsa maglia
- Montaggio catena nuova
- Smontaggio e montaggio pacco pignoni
- Caratteristiche di funzionamento e consigli d’uso
- Registrazione e regolazione registri cambio e deragliatore
- Controllo e allineamento del cambio
- Possibili mal funzionamenti e cause
- Controllo e allineamento del cambio
- La deformazione o la rottura del cambio
- Raddrizzamento e/o sostituzione forcellino
- Sostituzione cavi e guaine
- Attrezzatura necessaria
Accademia Nazionale di MTB / Secondo Giorno 9 Giugno 2024
Modulo N.4 – Sistemi frenanti
- Tipologie, uso e settaggi
- Registrazione interventi su freni idraulici e spurghi
- Tipi di pastiglie, sostituzione, pulizia e manutenzione
- Eliminazione bolle aria, spurgo, sostituzione olio
- Taglio, accorciamento e sostituzione cavo idraulico
- Cenni su V-brake
- Registrazione interventi su freni meccanici
- Attrezzatura necessaria
Modulo N.5 – Serie sterzo e movimenti centrali
- Analisi, tipologie e compatibilità con i telai
- Controllo, montaggio e smontaggio della serie sterzo
- Controllo, montaggio e smontaggio del movimento centrale
- Scelta e utilizzo della chiave dinamometrica, attrezzatura necessaria
Modulo N.6 – Sospensioni
- Analisi dei produttori e qualità costruttiva
- Struttura, componenti e meccanica di funzionamento
- Setup, regolazione ed equilibrio delle sospensioni
- Pulizia e manutenzione ordinaria e straordinaria
- Principali schemi costruttivi delle sospensioni più diffuse
- Attrezzatura necessaria
Modalità e costi di partecipazione
Il costo di partecipazione è di 270,00 Euro per le due giornate formative (dalle 9.30 alle 18.00). Al corso dovrà essere aggiunta la Quota Associativa all’Accademia di 35,00 Euro.
A tutti i partecipanti verrà fornita la copertura assicurativa per l’intera durata del corso. Il costo non comprende la sistemazione alberghiera. Effettuato il pagamento chiediamo di anticiparci, via fax o e-mail, la copia del bollettino postale o del bonifico. Indispensabile è anche l’invio di due foto formato tessera.
Il pagamento potrà essere effettuato mediante bonifico bancario direttamente alla Segreteria dell’Accademia indirizzato ad: Accademia Nazionale di Mountain Bike presso Intesa Sanpaolo S.p.A. IBAN: IT04 T030 6909 6061 0000 0124 536 BIC: BCITITMM.
Oppure utilizzando anche un comune bollettino postale versando l’importo sul C.C.P. n. 84057595 intestato a Accademia Nazionale di Mountain Bike Via G. Avezzana, 1 20139 Milano.
Modulo di preiscrizione
Sul sito trovate il modulo per effettuare sia l’iscrizione che la pre-iscrizione.
Per chi non potesse esserci nel secondo weekend di giugno sono state introdotto altre tre nuove date:
– Sabato 29 e domenica 30 giugno 2024 a Trento;
– Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 a Torino;
– Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024 a Firenze.