Fervono i preparativi per La Dario Acquaroli. La prova di Iseo è giunta alla 23ª edizione e sarà inserita nel calendario dell’Unione Ciclistica Internazionale. Vi aspetta il 28 e 29 Settembre 2024 e ospiterà anche il primo campionato italiano per atleti con disabilità intellettiva e relazionale.
La prima edizione di questo evento è stato disputato nel 2001. Lo scopo principale della Dario Acquaroli è quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati pedalatori, promuovendo le due ruote come mezzo di educazione ambientale e di rispetto per la natura. In questi anni ha fatto pedalare oltre 34mila atleti! E porterà il nome di un grande di questo sport, due volte campione del mondo, due volte campione europeo e cinque volte campione italiano, venuto a mancare il 9 aprile 2023.
Sabato 28 settembre alle ore 10,30 aprirà il villaggio expo e la consegna andrà avanti fino a tardo pomeriggio. Alle 14,30 è prevista la Baby Bike, evento dedicato ai più piccoli (dai 6 ai 12 anni), con successive premiazioni. Domenica 29 settembre gli stand apriranno alle ore 7,30 e fino alle ore 9 si potrà ritirare il pacco gara. Lo start della 23ª edizione sarà dato alle 10 in punto. I primi arrivi sono previsti per le ore 11,45.
Il percorso unico della Dario Acquaroli misura 49 chilometri
La Dario Acquaroli Internazionale è anche un’ottima occasione per scoprire le bellezze di questo territorio, con un percorso immerso tra i vigneti. Il tracciato misurerà 49 chilometri e vedrà i biker affrontare circa 1.050 metri di dislivello. Un’ascesa altimetrica giusta per il periodo, per un percorso non eccessivamente duro. La volontà degli organizzatori è da sempre quella innanzitutto di far divertire i partecipanti, proponendo passaggi tecnici, bei paesaggi e il giusto mix tra distanza e dislivello. Sarà modificato rispetto allo scorso anno il tratto di discesa del Mafa verso Provezze.
Nella passata edizione al via era presente anche la nazionale italiana MTB con il cittì, Mirko Celestino. La prova maschile è stata vinta da Jakob Dorigoni, mentre al femminile ha trionfato la giovanissima Giada Martinoli. Ricchissimo il montepremi finali. Oltre cento premi, assegnati ai primi cinque assoluti e ai migliori 5 delle categorie open e junior, sia uomini che donne.
La quota di iscrizione è di 40 euro fino al 31 luglio, poi salirà a 50 euro (il termine ultimo per registrarsi è il 14 settembre). La quota comprende la T-shirt ufficiale La Dario Acquaroli (la maglia potete sceglierla voi al momento della registrazione, tra tre modelli), numero gara frontale, numero gara dorsalee servizio cronometraggio. Inoltre, compreso nel prezzo ci sarà il diploma stampabile via internet, gadget degli sponsor, buono per il pasta party (ce ne sarà anche uno a prezzo agevolato per l’eventuale accompagnatore), assistenza, ristori, docce e deposito bici all’arrivo.
Per informazioni: https://www.laacquaroli.it/