Dal 22 giugno all’8 settembre Pila si tinge di verde e vi aspetta per le sue experience pensate su misura per gli appassionati di montagna e di bicicletta.
DOVE SI TROVA?
Situata al centro della Valle d’Aosta, nel comune di Gressan, Pila (1800 m s.l.m), con il suo comprensorio sciistico e impianti per biking e trekking, rappresenta una delle località turistiche d’alta quota più suggestive d’Italia. È la destinazione ideale per chi desidera trascorrere un’estate all’insegna dello sport, del divertimento e del relax in un contesto naturale mozzafiato.
A Pila la natura alpina incontaminata, sport ed emozioni si fondono alla cultura e alla storia di Aosta (a cui è collegata da una comodissima telecabina): un mix perfetto che fa di Pila una montagna capace di accogliere le esigenze di un pubblico trasversale che ama immergersi nella natura, fare sport, provare nuove esperienze senza precludersi la possibilità di una serata movimentata o di una giornata dedicata a cultura e shopping.

ATTRAZIONI
Le esperienze da vivere a Pila vanno oltre lo sci: quando il manto bianco si dissolve e lascia emergere il verde del bosco e dei prati, torna percorribile la vasta rete di tracciati per escursioni, trekking e ferrate, e la località si trasforma in un vero e proprio hub di attività all’aria aperta. Il trekking gode a Pila di un ampio ventaglio di passeggiate, più o meno lunghe ed impegnative, che offrono la possibilità di conoscere e apprezzare la conca in estate.
Le guide escursionistiche naturalistiche saranno a disposizione dei turisti accompagnandoli alla scoperta di panorami straordinari, laghi, rifugi e… degustazioni, con imperdibili experience gastronomiche fra baite e ristoranti, dove gustare i piatti più tipici della Vallée cucinati con materie prime che parlano l’antica lingua della tradizione. La presenza delle guide aggiunge alle emozioni che scaturiscono dalla bellezza del contesto la comprensione delle caratteristiche dell’ambiente circostante, rendendo l’esperienza ancora più interessante. Da non perdere la passeggiata che conduce verso il lago Chamolé e, volendo proseguire, al Rifugio Arbolle. Meta che offre una vista mozzafiato a tutto tondo sul fondovalle e sui 4000 valdostani, tra cui il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Combin.
COSA RISERVA PER GLI AMANTI DELLA BICI?
La vera protagonista dell’estate di Pila è la bicicletta, grazie al Bike Park che conta tracciati di varie difficoltà tra boschi e prati. La varietà dei percorsi soddisfa sia il piacere di passeggiare in bicicletta in tranquillità, sia le aspettative di chi cerca tracciati tecnici ed impegnativi: sono quasi una ventina i tracciati che compongono il Bike Park e includono la discesa freeride Les Fleurs Aosta e i tracciati per le e-bike. Da provare assolutamente il flow trail: un percorso appositamente progettato per offrire un’esperienza di guida fluida e divertente per i bikers di diversi livelli di abilità e adatta a tutta la famiglia.
Le piste dedicate al freeride sono accessibili a chiunque abbia un po’ di esperienza nella discesa e nella conduzione della MTB, i gradi di difficoltà sono segnalati, con la possibilità di aggirare i punti più impegnativi. Le piste di downhill richiedono invece una buona preparazione atletica e tecnica.
Per i meno allenati, è possibile noleggiare all’arrivo della telecabina non solo bici muscolari all mountain e attrezzatura di protezione, ma sono anche disponibili le e-bike, biciclette dalla pedalata assistita per adulti e bambini che assicurano a tutti di salire in alta quota con un adeguato sostegno, volendo anche in modalità escursione con l’accompagnamento delle guide locali. Praticabile dal neofita al rider più esperto è la Pumptrack, una delle ultime novità per gli appassionati di Mtb: un percorso artificiale composto da curve paraboliche e dossi di varie dimensioni, il cui scopo è quello di percorrerlo senza pedalare, ovvero sfruttando la spinta (pump) del corpo. Questo tracciato a ingresso gratuito permette il divertimento di adulti e bambini, e diventa efficace terreno di allenamento per i bikers che praticano il downhill, in quanto il suo utilizzo permette di sviluppare le abilità di tipo tecnico, di controllo del mezzo e del proprio corpo.

DOWNHILL
Atleti e biker esperti potranno invece mettere alla prova le loro abilità con i percorsi di Freeride o Downhill, disciplina per la quale Pila è diventata punto di riferimento nazionale e internazionale. Innumerevoli le gare disputate sul percorso disegnato dall’ ex campione del mondo Corrado Herin lungo la pista da sci “Du Bois”, dopo l’edizione 1997 dei campionati italiani e la Coppa del Mondo di specialità disputatasi nel 2005. Alla partenza della seggiovia Chamolé si trova un fornitissimo noleggio bici DH e ENDURO Commencal.
CROSS COUNTRY
Per gli amanti del Cross Country un percorso permanente, di circa 4 chilometri situato in zona Plan Bois. Il percorso è nato dalla volontà di assicurare a tutti i biker un percorso di allenamento in quota tecnicamente interessante e facilmente accessibile grazie al collegamento con Aosta tramite la telecabina.
ALTRE NOVITA’
Inoltre il 27 luglio e il 3 e l’8 agosto ci sarà la possibilità di vivere il bikepark fino al tramonto con la seggiovia di Chamolé e i noleggi fino alle ore 19.30, mentre la telecabina chiuderà alle ore 21.00 Pila si distingue come località formato famiglia: sono tantissime le esperienze da vivere insieme. Tra le passeggiate e i percorsi in bici, infatti, l’offerta di Pila resta attenta alle esigenze delle famiglie, con percorsi studiati ad hoc per garantire l’inclusione e il divertimento dei più piccoli.
Divertentissimo il nuovo Parco Avventura (sei percorsi e 47 piattaforme) immerso nella natura, adatto a grandi e bambini. Ponti tibetani, passerelle su tronchi, teleferiche, ponti di rete che scatenano l’adrenalina, ma sempre in totale sicurezza con corde, moschettoni, imbracature e l’assistenza costante del personale.
E per gli appassionati di wellness? A Pila la vacanza si declina a contatto con un ambiente naturale che di per sé accresce il benessere e il piacere di ritrovare il proprio equilibrio. Passeggiare, praticare gli sport preferiti, esplorare l’ambiente montano oppure concedersi spazi dedicati al relax e alla bellezza nelle spa e centri specializzati per sperimentare un’esperienza di wellness globale.

EVENTI 2024
BECCA CULTURE – I° EDIZIONE LA BECCA NIGHT (mercoledì 17 luglio)
Sarà l’occasione per vivere l’emozione di una gara di corsa verticale al tramonto, immersi nella suggestiva cornice delle montagne valdostane, che metterà alla prova le capacità di resistenza e determinazione di ognuno. La Becca Night è l’evento imperdibile del programma di Aosta-Becca di Nona 2024: https://www.beccadinona.it/.
Nella stessa giornata:
– Passeggiata sulle tracce di San Grato con la guida turistica Mauro Caniggia che racconterà aneddoti e curiosità lungo la via che da Pila porta all’eremo (dalle 15,00 alle 17,00);
– Premiazione degli elaborati vincitori del IV concorso letterario Comune di Charvensod davanti all’eremo di San Grato dalle 17,00 alle 18,00;
– Aperitivo tra musica, libri e chiacchiere davanti all’eremo di San Grato, dalle 18,00 alle 20,00 (per l’occasione la telecabina Aosta – Pila rimarrà aperta fino alle ore 23.00).
PILA SUMMER PARTY (domenica 21 luglio)
– Itinerario dell’artigianato – Sculture, manufatti in legno intagliato, vannerie, mobili e molto altro per un viaggio nella tradizione e nell’abilità artigianale delle montagne valdostane: un affascinante itinerario con partenza dalla piazzetta del Pila 2000;
– Mercato di Coldiretti Campagna Amica – All’arrivo della telecabina ci saranno le bancarelle di Coldiretti con prodotti freschi e genuini
direttamente dai produttori valdostani (dalle 9,00 alle 18,00);
– Pila Kids Open Day – Corso di MTB dedicato ai piccoli bikers (20 e 21 luglio).
Un’occasione unica per far divertire i bambini che impareranno a guidare la MTB in sicurezza. Un corso dedicato ai piccoli bikers dai 6 ai 12 anni tenuto dagli esperti maestri di Aosta Valley Freeride e Three Season Bike: impareranno le tecniche base di guida e si divertiranno a pedalare nel suggestivo scenario di Pila BikePark. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta: bici ammortizzata e casco. Prenotazione obbligatoria: tel. 0165 521148/ info@pila.it.

MAGO J SHOW (sabato 27 luglio)
Jefte Fanetti, noto con il nome d’arte di Mago J, è uno degli artisti più originali e divertenti del panorama dello spettacolo in Piemonte. Partecipando a trasmissioni televisive come “Tu Si Que Vales” su Canale 5, Mago J ha dimostrato il suo talento e la sua abilità nel coinvolgere e stupire il pubblico con i suoi trucchi di magia. La sua specialità è l’improvvisazione, che gli permette di creare uno spettacolo unico e in continuo divenire, mantenendo sempre vivo l’interesse e l’entusiasmo del pubblico. Alle ore 18.00 nella piazzetta del Pila 2000.
TraMonti diVini – YETI (sabato 27 luglio)
Una serata con la famiglia Grosjean in compagnia di Hervé e Simon per scoprire e assaggiare una selezioni di vini della nota azienda valdostana. Silvana Bruno accompagnerà con la sua musica, Rudy Sandi racconterà della sua Valle d’Aosta. Il ritrovo è previsto per le 18.30 al ristorante Yeti dove si terrà la cena. Prezzo per la serata: 79 euro. Link evento: https://qr.grosjeanvins.it/g/4oGgT7cDcqH
ENRICO LUPARIA SHOW (sabato 3 agosto)
Lo spettacolo di cabaret di Enrico Luparia, un mago della giocoleria: uno spettacolo coinvolgente e ricco di improvvisazione. Con la sua capacità di adattarsi a qualsiasi situazione e di coinvolgere il pubblico in modo autentico, riesce a lasciare il segno e a conquistare tutti gli spettatori della sua performance. Alle ore 18.00 nella piazzetta del Pila 2000.
FESTA DEI PASTORI (domenica 4 agosto)
Mercato e degustazione di prodotti tipici dell’enogastronomia valdostana, un appuntamento tradizionale dell’estate di Pila. Alle ore 12.00 pranzo tipico con prodotti d’alpeggio e vini autoctoni presso l’alpeggio di Plan De l’Eyve, organizzato dalla Proloco di Gressan. Prevendita dei biglietti per il pranzo e gli impianti: 9,00 – 11.00 ad Aosta alla partenza della telecabina. Fino alle ore 12.00 a Pila presso la seggiovia Chamolé

IL MAGO ALLIONE (giovedì 8 agosto)
Rassegna Artisti in natura – Con oltre trent’anni di esperienza nel mondo degli spettacoli per bambini, il Mago Allione garantirà uno spettacolo divertente per tutta la famiglia. Dopo lo spettacolo sarà possibile imparare qualche trucco di magia insieme al Mago. A Pila alle ore 16.00 presso l’area picnic all’arrivo della telecabina.
CONCERTO “GOD SAVE THE QUEEN” (giovedì 8 agosto)
Un’emozionante serata di musica con il Gruppo Caronte: 70 anni di pop rock sotto il regno di Elisabetta II. In scaletta pezzi di grandi artisti come Donegan, Cliff Richard, Beatles, Cat Stevens ed altri, eseguiti con violino, violoncello, arpa e pianoforte/voce. Alle 18:30 nella piazzetta del Pila 2000. Ingresso libero.
FIERA DELL’ARTIGIANATO (sabato 10 agosto)
La fiera dell’artigianato di Pila, giunta alla sua III° edizione, nasce per celebrare la creatività e l’industriosità delle genti di montagna: un evento popolare in cui prima degli oggetti si mette in mostra la vera natura dell’identità valdostana. Si potranno ammirare manufatti in legno intagliato, sculture, vannerie, mobili e tanto altro. Si potranno inoltre ammirare gli artigiani all’opera in laboratori a cielo aperto. Un’ottima occasione per acquistare oggetti e souvenirs di qualità frutto di tradizioni che hanno radici secolari, ma anche per “respirare” un’atmosfera unica. La mostra mercato si terrà all’arrivo della telecabina dalle ore 9.30 alle ore 18.30.
STREET FOOD E FESTIVAL DELLE BIRRE ARTIGIANALI (da sabato 10 a martedì 13 agosto)
Quattro giorni di divertimento, buona cucina e birre artigianali di alta qualità, con un’ampia selezione di piatti e birre provenienti da tutto il territorio nazionale. Non mancheranno Dj set e concerti. Appuntamento in piazzetta del Pila 2000 dalle ore 11.00 alle ore 24.00.

L’ATELIER DEGLI ARTIGIANI (da domenica 11 fino al 18 agosto)
Un’occasione unica per conoscere la creatività degli artigiani locali, una mostra dell’artigianato in cui si potranno ammirare manufatti in legno intagliato, sculture, vannerie e tanto altro. Presso la saletta comunale di Pila. Orari: 15.00 – 20.00.
DJANGO (giovedì 15 agosto)
Rassegna Artisti in natura – Un pomeriggio all’insegna del divertimento per tutta la famiglia. Django lascerà gli spettatori senza fiato con i suoi virtuosismi di giocoleria, acrobazie mozzafiato e uno spettacolo di fuoco. Effetti speciali renderanno il tutto ancora più magico e coinvolgente. Alle 16.00 presso l’area picnic all’arrivo della telecabina.
PILA SUMMER PARTY (domenica 18 agosto)
– Itinerario dell’artigianato – Sculture, manufatti in legno intagliato, vannerie, mobili e molto altro per un viaggio nella tradizione e nell’abilità artigianale delle montagne valdostane: un affascinante itinerario con partenza dalla piazzetta del Pila 2000;
– Mercato di Coldiretti Campagna Amica – All’arrivo della telecabina ci saranno le bancarelle di Coldiretti con prodotti freschi e genuini
direttamente dai produttori valdostani (dalle 9,00 alle 18,00).
PILA KIDS OPEN DAY (sabato 24 e domenica 25 agosto)
Corso di MTB dedicato ai piccoli bikers. Un’occasione per far divertire i bambini che impareranno a guidare la MTB in sicurezza. Un corso dedicato ai piccoli bikers dai 6 ai 12 anni tenuto dagli esperti maestri di Aosta Valley Freeride e Three Season Bike: impareranno le tecniche base di guida e si divertiranno a pedalare nel suggestivo scenario di Pila BikePark. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta: bici ammortizzata e casco. Prenotazione obbligatoria: tel. 0165 521148/ info@pila.it.

APPUNTAMENTI RICORRENTI 2024
ESCURSIONE AL TRAMONTO (da sabato 27 luglio, fino al 3 agosto)
Un’emozionante escursione al tramonto con Trekking Habitat per ammirare paesaggi mozzafiato, camminando tra boschi e prati alpini. La magia della luce del tramonto renderà ancora più suggestiva questa esperienza, regalando ai partecipanti colori e atmosfere uniche. La partenza è prevista alle ore 17.00 da Pila, all’arrivo della telecabina, da dove si partirà alla volta della seggiovia Chamolé per raggiungere i 2300mt del lago Chamolé. Da lì è prevista una camminata fino al Col Replan da dove godere di una bella vista sulla città di Aosta. Il ritorno è previsto intorno alle 20,00 a Pila, dove sarà possibile gustare un aperitivo. Ultima corsa telecabina alle ore 21,00.
Costo escursione: 20 euro a persona.
Info e prenotazioni: tel. +39 3358118731 / info@trekking-habitat.com.
DEGUSTAZIONE VINI AZIENDA GROSJEAN VINS (tutti i mercoledì di luglio e agosto)
Una degustazione di tre specialità dell’azienda Grosjean Vins: per assaporare i migliori vini della regione e immergersi completamente nei sapori e nei profumi locali. Questo viaggio nel gusto alla scoperta del vino sarà accompagnato dal Sommelier proprietario dell’azienda e ospitato presso l’area pic-nic sita all’arrivo della telecabina Aosta/Pila dalle ore 17.30.
Costo: € 20 a persona.
Prenotazione obbligatoria: info@grosjeanvins.it /+39 349718690 – +39 0165 77 57 91.

APERTURE STRAORDINARIE TELECABINA AOSTA-PILA (sabato 27 luglio, 3 agosto e 10 agosto)
Tre giornate speciali per vivere al meglio la montagna di Pila. Con l’orario prolungato della telecabina Aosta – Pila fino alle 21.00, sarà possibile godere appieno dei percorsi di bikepark e dei trekking immersi nella natura senza nessuna fretta. Sarà inoltre possibile concedersi un aperitivo nelle baite di Pila immersi nella suggestiva atmosfera del tramonto.
Anche il bikepark, la seggiovia Chamolé e il noleggio bici e protezioni saranno aperti fino alle 19.30, dando la possibilità di trascorrere più tempo in sella alla propria bici o passeggiando lungo i sentieri del comprensorio.
Per maggiori info: +39 0165.521045 / +39 0165 521055 (telefono), info@pila.it o info@pilaturismo.it (mail), https://pila.it/ (sito web), instagram.com/pilaaostavalle / facebook.com/Pila.AostaValle / #pilaaostavalley (social media).