Oggi parliamo di camminata in montagna. La stagione ciclistica è finita e la preparazione atletica non è ancora ripresa, però non riusciamo a liberarci dal pensiero fisso di uscire in sella alla nostra mountain-bike. Eppure, dobbiamo assecondare il periodo di stacco dalle competizioni e recuperare tutte quelle energie, fisiche e mentali. Saranno utili per affrontare la prossima stagione.
Oltre a gustarsi i giorni di riposo e relax dagli impegni delle gare, in questo periodo la maggior parte dei bikers ricercano attività alternative come la corsa a piedi o una camminata in montagna. Un modo per non perdere del tutto il tono muscolare, ma anche per rimanere in connessione con la tranquillità della natura. Una pausa dai ritmi frenetici del mondo odierno.
Certo, per gli atleti abituati a nutrirsi di sentieri e adrenalina potrebbe essere difficile adattarsi al ritmo lento e quieto delle escursioni. Quindi come trasformare la semplice camminata in montagna un momento propedeutico alla Mtb, anche solo per avere un assaggio di quelle sensazioni che tanto ci mancano? Semplice, compiendo le nostre escursioni sui sentieri di allenamento abituali.
Come i piloti di Formula Uno e di Moto Gp, ma anche quelli del Downhill, e persino i nostri beniamini del cross-country, eseguono il track walk prima delle gare. E’ una pratica che prevede di compiere il giro del tracciato a piedi per poter osservarne ogni millimetro e immaginare le traiettorie ideali. Così, le nostre lente escursioni, potrebbero diventare un momento in cui si studiano nuove linee sui percorsi nei quali a breve torneremo, individuando magari particolarità che per la forte velocità in sella alla mtb non avevamo notato…