Il Tuscany Trail si trasferisce da Castagneto Carducci a Campiglia Marittima e per la prima volta nella sua storia nel 2025 proporrà un percorso ridotto, creato appositamente per chi ha ancora poca esperienza nel mondo del bick-packing. La prossima edizione si svolgerà nell’ultima decade di maggio, mentre le iscrizioni apriranno martedì 3 dicembre.
Il percorso del Tuscany Trail 2025 verrà svelato solamente pochi giorni prima dell’apertura delle iscrizioni, ma si confermerà terreno perfetto per le biciclette gravel e e per chi cerca un’esperienza da fare a testa alta senza la complicazione della difficoltà tecnica. Si snoderà in buona parte su strade bianche, all’interno di fitte foreste, tra i vigneti del cuore della Toscana e attraverserà decine di centri storici millenari. Ci sarà sempre una sorpresa dietro ogni curva, dall’inizio fino all’arrivo.
Il Tuscany Trail 2025 vi aspetta nella terza decade di maggio
Il quartier generale, luogo di partenza e arrivo, sarà posto a Campiglia Marittima, presso la Fiera di Venturina, un suggestivo centro dell’immediato entroterra tirrenico, a pochi chilometri dalla Costa degli Etruschi, tra Follonica e Donoratico. La distanza del percorso classico sarà di 440 chilometri, con un dislivello totale di 5.900 metri, mentre il corto si snoderà su un itinerario di 160 chilometri con 1.600 metri di dislivello. Per l’edizione 2025 è previsto un potenziamento dei Base Camp, i punti del percorso (saranno sei) in cui poter riposare gratuitamente sotto le stelle, in tenda o nel sacco a pelo.
Le partenze avverranno in forma scaglionata, nell’arco di tre giorni: dal 21 al 23 maggio. Il Tuscany Trail non è un evento agonistico, non è previsto alcun tempo limite. Ogni partecipante ha la facoltà di decidere in completa autonomia l’andatura e la suddivisione delle tappe per arrivare a destinazione,scegliendo dove e quando mangiare e dormire.
Informazioni: tuscanytrail.it.