Biker e bici da strada: quanto è utile all’allenamento?

Bici strada
Allenarsi con la bici da strada è utile anche per la MTB
Tempo di lettura: 2 minuti

Non è un mistero che i biker svolgano i loro allenamenti anche su strada, in sella proprio alla bici da corsa. I pro del settore off-road, infatti, potendo scegliere tra un’ampia dotazione di mezzi, non disdegnano le ruote strette quando devono affrontare certe tipologie di allenamento, o semplicemente per godere di giri più lunghi.

Come la bici da strada aiuta la preparazione atletica

Se durante la preparazione atletica, e nel pieno della stagione, li vediamo pedalare “on the road” è per svolgere tutti quei lavori specifici che richiedono terreno scorrevole con strade lineari e costanti. Degli esempi? Pedalare lunghi tratti nella tanto chiacchierata “zona 2”, ma anche mantenere wattaggi alti e continui in salita o in pianura, è molto più facile e redditizio su strada rispetto ad eseguire gli stessi esercizi su terreno accidentato e irregolare.

In mountain-bike, infatti, sarebbe impensabile trovare un terreno sterrato che possa prestarsi a mantenere l’uniformità di pedalata e di spinta richieste dalla meticolosa preparazione fisica moderna. Misuratore di potenza, cardiofrequenzimetro e tutti i più recenti ritrovati scientifici e tecnologici, ammortizzatori compresi, valgono ben poco a fronteggiare la discontinuità degli ostacoli che la natura pone di fronte.

A tal proposito, è una pratica altrettanto diffusa quella di eseguire le proprie ripetute in sella alla mtb su salita asfaltata, che siano lavori lunghi e “steady” (cioè a ritmo costante) o intermittenti (come i noti 40/20” o 30/30”), per poi ridiscendere da sentiero: ottimizzando così allenamento e lavoro sulla tecnica, una componente che nemmeno i professionisti più abili devono trascurare.

I vantaggi di allenarsi con la bici da corsa rispetto a una MTB

Inoltre, la bici da strada è ovviamente più scorrevole e meno stancante rispetto alla mtb: con essa si possono coprire distanze più ampie in minor tempo, o eseguire esercizi che richiedono vasti tratti pianeggianti o lunghe salite che, magari, non si trovano nelle immediate vicinanze delle abitazioni degli atleti. Allo stesso modo, anche le discese asfaltate sono meno segnanti a livello fisico, compromettendo in modo minore i tempi di recupero a seguito di uno sforzo verticale.

Insomma, nonostante le posizioni di pedalata tra mountain-bike e bici da corsa siano spesso molto differenti, i biker non disdegnano di utilizzare mezzi stradisti per integrare i loro allenamenti.