Commencal Schwalbe by Les Orres e AON Racing sono due delle novità di questo 2025, per quanto riguarda le squadre di Coppa del Mondo downhill. La prima nasce dalla fusione di due formazioni del gruppo Commencal (il team spagnolo Schwalbe e quello francese Les Orres), con la compagine transalpina che ha inglobato quella iberica, andando a rafforzare un team che da 10 anni è ai vertici del panorama internazionale. La seconda formazione, invece, nasce dall’ambizioso progetto del britannico Reece Wilson che, dopo aver salutato Trek, ha deciso di creare un suo team personale.
Mercato downhill: tanti volti nuovi per il Commencal Schwalbe by Les Orres nel 2025
Il team Commencal Schwalbe by Les Orres ha annunciato ufficialmente la formazione per la stagione 2025, un anno che segna il decimo anniversario della sua partecipazione alle competizioni internazionali. Questo storico team è un nome ben consolidato nel mercato downhill, grazie ai suoi successi e al talento dei suoi atleti.
La rosa del 2025 include quattro corridori nella categoria Elite: la svizzera Lisa Baumann, campionessa europea e nazionale, il britannico Jack Piercy, biker in forte crescita, il francese Antoine Pierron, vice-campione nazionale, e l’americano Austin Dooley, attuale campione nazionale Elite. Completano il team i promettenti junior americani Bode Burke, medaglia di bronzo ai Mondiali Junior 2024, e Matilda Melton, campionessa nazionale junior.


Allenati da Cécile Ravanel e guidati nella gestione da Cédric Ravanel, i corridori puntano su tre obiettivi principali: esibirsi, progredire e dominare. Il team si prepara ad affrontare una stagione intensa e a consolidare il proprio ruolo di protagonista nelle gare e nel mercato downhill. Ogni pista rappresenta una nuova opportunità per dimostrare il talento e raggiungere nuovi traguardi.
AON Racing: il nuovo team di Reece Wilson inizia a prendere forma
Il mercato downhill accoglie una nuova realtà di grande interesse: il team AON Racing, guidato dal celebre Reece Wilson, campione del mondo UCI MTB 2020. Con la sua personalità carismatica e la sua esperienza nelle competizioni, Wilson punta a trasformare la squadra in un punto di riferimento per le corse internazionali.
La formazione comprende atleti di grande talento, tra cui lo stesso Wilson, e i connazionali Harriet Harnden, vincitrice della Coppa del Mondo Enduro 2024, Heather Wilson, campionessa della Coppa del Mondo Junior, Henry Kerr e Stan Nisbet, due giovani in rampa di lancio. La slovena Monika Hrastnik, tre volte campionessa europea, rappresenta il lato internazionale del team.

Per quanto riguarda l’attrezzatura, AON Racing utilizzerà biciclette con telai Gamux, ingranaggi Pinion e cinghie Gates, garantendo una configurazione tecnica di altissimo livello. Inoltre, si prevede l’uso di componenti Manitou, freni Hayes e accessori Answer, per una performance senza compromessi. Wilson ha anche anticipato l’arrivo di una star del freeride, che sarà rivelata nei prossimi giorni.
Con un mix di esperienza, innovazione e giovani promesse, AON Racing punta a distinguersi non solo nelle competizioni, ma anche come uno dei team più interessanti del mercato downhill. Gli appassionati attendono con entusiasmo di vedere i risultati di questa squadra nel 2025.