I dischi più grandi non significano sempre maggiore potenza frenante…

dischi
Solo componenti di qualità superiore (dischi compresi ovviamente) possono dare aumenti significativi alla potenza frenante
Tempo di lettura: 2 minuti

Molti ciclisti alle prime armi, spinti dal desiderio di migliorare le prestazioni della propria Mtb, commettono un errore comune: credere che l’installazione di dischi più grandi aumenti automaticamente la forza frenante della propria bici. Si tratta di una convinzione diffusa, ma che in realtà nasconde una serie di misconcezioni legate al funzionamento dei sistemi frenanti a disco. 

Ogni componente della bicicletta è progettato per rispondere a caratteristiche ed esigenze specifiche, e lo stesso vale per i freni. Per esempio, montare dischi da 203 millimetri (tipici delle biciclette da Downhill) su una Hardtail di gamma media o bassa non migliorerà le prestazioni dell’impianto frenante. Non solo non risolverà i problemi di potenza, ma potrebbe addirittura crearne di nuovi. Eppure, pratiche come questa non sono così rare da incontrare, sia sui social che sui sentieri. Nelle prossime righe, perciò, analizzeremo perché soluzioni di questo tipo non possono funzionare.

Il diametro dei dischi non è l’unico aspetto da considerare

La dimensione del disco, pur essendo importante, non è l’unico fattore che determina l’efficacia del sistema frenante. Aumentare il diametro del disco può influire sulla gestione del calore e sulla sua dissipazione, ma difficilmente porterà a miglioramenti significativi nella potenza di frenata, soprattutto su una bici non progettata per supportare dischi oltre un certo diametro, semplicemente adattata. 

Prima di pensare all’acquisto di un nuovo impianto di livello superiore, passa dal meccanico. Magari, una semplice revisione era tutto ciò di cui il tuo sistema frenante aveva bisogno. 

Se il freno non offre la potenza desiderata, la causa di solito risiede in problemi più profondi, e non solo nella dimensione del disco. La scarsa performance in frenata può dipendere da vari fattori, come la qualità dei singoli componenti, ma poi anche dal loro stato. Pastiglie e dischi usurati o contaminati sono solo alcuni dei problemi che possono ridurre l’efficacia del sistema frenante. Su biciclette di gamma media e superiore, i freni sono progettati per gestire una vasta gamma di condizioni. Se non rispondono come ci si aspetta, è necessario investigare a fondo per individuare la causa. In questo caso, l’installazione di dischi più grandi, soprattutto se non di alta qualità, non risolverà nulla.

Pertanto, il consiglio è di scegliere dischi dalle dimensioni appropriate al tipo di bici. Se si desidera migliorare le prestazioni, piuttosto che optare per dischi più grandi, andrebbe valutata l’idea di investire in componenti di qualità superiore. Prima di fare questo, però, il consiglio è quello di far controllare (sì, meglio lasciar fare ad un meccanico di fiducia) lo stato dell’ impianto frenante attuale: far verificare l’usura delle pastiglie, lo stato dei dischi, il livello e la qualità del fluido dei freni, e la condizione generale dei componenti. Caro biker, magari potresti scoprire che una semplice revisione era tutto ciò di cui il tuo impianto aveva bisogno per performare.