Il percorso offroad dell’edizione 2025 della Rando Dérghen, in programma domenica 30 marzo, è totalmente cambiato rispetto agli scorsi anni, quando si sviluppava nella zona compresa tra la Meda-Montorfano ed il fiume Lambro, che ne delimitavano il tracciato. Il nuovo itinerario è più corto (90 chilometri anziché 113), decisamente più scorrevole (700 metri di dislivello totale) e adatto a biciclette gravel con gomme almeno da 35 o MTB front (pur presentando alcuni passaggi tecnici) e con molto meno fango anche in presenza di pioggia.
Rando Derghen: il nuovo tracciato
La Rando Dérghen 2025, che ha carattere non agonistico, esplora la parte occidentale della Brianza, con un tracciato che si sviluppa in senso orario ed è delimitato dal torrente Lura, che verrà costeggiato all’andata, e dal fiume Seveso, che si seguirà al ritorno. L’uscita da Milano avviene attraverso piste ciclabili inedite molto scorrevoli, passando dalla stazione del Parco delle Groane ed imboccando la Ciclovia del Canale Villoresi.
All’altezza di Lainate si attraversa, bici a mano, il vecchio ponte ferroviario dell’Alfa Romeo, poi si costeggia il torrente Lura attraversando il centro storico di Saronno ed arrivando sino a Cadorago. Dopo aver incrociato la SS9 (“dei Giovi”), si scollina in prossimità dell’Abbazia di Vertemate per affrontare poi la salita di Cucciago (punto di controllo e ristoro), la più lunga della giornata, su ciclabile, costeggiando il pump track ed il bike park dov’è facile incontrare bikers con il casco integrale per la presenza di percorsi da enduro.

Una discesa a tornanti porta nella valle del Seveso, che si costeggia fino all’inizio della salita di Carimate dove, tramite un single track inedito, si raggiunge l’ascesa più impegnativa del giro. E’ brevissima ma estremamente ripida e con un fondo in cemento in condizioni pessime. Probabilmente molti saranno costretti a scendere di sella e a spingere la bici a mano utilizzando magari la scala a bordo strada.
Dopo Montesolaro costeggiando il Golf Club si arriva al Castello di Carimate, si scende nuovamente sul Seveso che si segue ancora fino a Lentate, poi il tratto finale per andare all’arrivo lungo il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea.
Partenza e iscrizioni
Partenza (ore 8-9) dal Centro Sportivo G. Masala di via Don Minzoni 4 a Milano, rione Dergano. La quota di iscrizione (15 euro online fino a domani, 20 euro il giorno dell’evento) comprende anche il pasta-party finale.
Informazioni: tel. 339 6957619, randoderghen@ciclistidergano.org.