Mythos Primiero Dolomiti: in regalo la maglia Gobik con i colori dell’iride

Mythos Primiero Dolomiti
Le cinque colorazioni della maglia Gobik disponibile nel pacco gara della Mythos Primiero Dolomiti.
Tempo di lettura: 3 minuti

La Mythos Primiero Dolomiti si disputerà sabato 13 settembre e sarà il test event ufficiale della prova iridata marathon del 2026. Il mondiale infatti si disputerà sugli stessi percorsi. E sarà un mondiale doppio, perché nello stesso fine settimana andrà in scena la Mythos, il mondiale Marathon dei pro rider e quello Master (leggi qui la notizia).

Quindi il 13 settembre sarà una ghiottissima occasione per scoprire in anteprima il percorso del mondiale del prossimo anno. La prova fa parte del Prestigio di MTB Magazine ed è gemellata con Sardinia Cup, Triple Crown e Combinata 954 No Limits. E con l’iscrizione riceverete in regalo una maglia Gobik, disponibile (a sorpresa nel pacco gara) con i colori dell’iride: azzurra, verde, rossa, gialla o nera.

Mythos Primiero Dolomiti: il percorso mondiale misura 82,1 chilometri

Ma andiamo a scoprire meglio i tracciati della Mythos Primiero Dolomiti. A seconda del proprio livello di preparazione si può scegliere il tracciato più adatto. Lungo di 82 chilometri con 3.400 metri di dislivello. Tracciato classic di 56 chilometri e 2.100 metri di dislivello. Short da 43 chilometri con 1.450 metri di dislivello.

Quello più interessante è sicuramente il lungo, che tocca una quota massima toccata di 1.699 metri. Questo è l’unico tracciato che prevede la partenza da Fiera di Primiero alle ore 8,30 (gli altri due prenderanno il via a partire dalle 10,30). Dopo la prima lunga risalita che porta da Fiera di Primiero prima al Lago Welsperg e poi fino a Forcella dei Cristi, inizierà un lungo tratto in quota. Risalita prima a Forcella Ronz, poi passaggio a San Martino di Castrozza, dove si troverà il primo ristoro. Ancora salita verso la bellissima Malga Ces, poi discesa e ancora un’ascesa, impegnativa, verso la Pista 3 Tognola, prima del chilometro 30. Inizia qui un tratto scorrevole in discesa di 5 chilometri, con punto di assistenza tecnica e ristoro idrico a Malga Crel. Al chilometro 35 si imbocca la salita verso il Lago di Calaita, altro punto di rifornimento completo. Lunghissima discesa verso il Passo Gobbera, poi altri due tratti molto impegnativi in salita. Prima Bedolé, poi Malga Civertaghe. Tra questi due punti ci sarà l’ultimo punto di assistenza meccanica e ristoro, in località Dismoni. Da Malga Civertaghe al traguardo ci sono circa 8 chilometri, tutti in discesa.

Iscrizioni aperte nel Primiero, anche con pacchetti hotel

Fino al 30 giugno la quota di iscrizione della Mythos Primiero Dolomiti è di 80 euro. Dall’1 luglio al 31 agosto ci sarà un aumento di 10 euro, poi la quota passerà a 100 euro nel mese di settembre, dall’1 al 10. Questo per quanto riguarda le quote online, perché eventualmente ci si può iscrivere (110 euro) anche sul posto il giorno prima della gara. Ma si può scegliere di registrarsi in un’unica soluzione anche all’edizione 2026 e per questa “combo” di due anni la tassa è di 150 euro. A disposizione anche pacchetti hotel, con servizi dedicati. Per viaionare le offerte, cliccate qui.

Se deciderete di arrivare nel Primiero con largo anticipo, potrete approfittarne per scoprire il percorso già mercoledì 10 settembre in compagnia di Massimo Debertolis, Campione del Mondo Marathon 2004. Giovedì 11 e venerdì 12 settembre, inoltre, potrete svolgere un allenamento “non ufficiale” sul tracciato. La domenica, infine, è dedicata ai piccoli, con la Mythos Junior Kids Bike Presso il Parco Vallombrosa a Fiera di Primiero.

Informazioni: mythosprimiero.com