Manitou: un marchio sempre più protagonista

Manitou
Manitou R8: ecco come si presenta. Si nota facilmente l'archetto rovesciato e la struttura leggera
Tempo di lettura: 2 minuti

Nel mondo della Mtb, si sa, le novità tecniche corrono veloci. Non c’è giorno in cui la bike industry non cerchi soluzioni per migliorare le performance: ogni azienda e ogni prodotto sono continuamente in aggiornamento.

Uno dei casi più in vista degli ultimi tempi è quello di Manitou. Il brand americano è sempre stato presente nel mondo del cross-country e del marathon, ma mai così in luce come nell’ultimo anno. Infatti, da quando è stata presentata la nuova forcella Manitou R8, la situazione è cambiata in modo netto. Ma il miglioramento della rigidità, della performance generale e della tecnologia costruttiva ottenuto con R8 non arriva da solo. Anche l’ammortizzatore posteriore e il comando di bloccaggio sono stati rivisti. Il risultato? Un ecosistema Manitou molto più interattivo e funzionale.

La tecnologia applicata strizza l’occhio alle full-suspended, poiché la combinazione tra forcella e ammortizzatore risulta una delle coppie più leggere (e versatili!) sul mercato. Il “manettino” tuttofare arricchisce il pacchetto: non solo agisce sulla chiusura delle sospensioni, ma muove anche il telescopico. Tutto con un solo oggetto. Così facendo, il marchio a stelle e strisce rilancia anche i suoi ottimi prodotti
reggisella.

Manitou
Bloccaggio remoto: ormai un must. Il filo si collega direttamente al manettino sul manubrio e, una volta messo in tensione, renderà la forcella rigida e reattiva

Una forca o cinque? La caratteristica principale della Manitou R8, quella che l’ha resa così richiesta, è proprio la sua versatilità. Sì, è molto leggera; e sì, l’archetto rovesciato la rende ancora più rigida, ma c’è dell’altro. Può essere regolata, facilmente e in autonomia, per quel che riguarda l’escursione. Infatti, Manitou fornisce una guida pratica per modificare la corsa di propri steli: partendo da 80mm fino ad arrivare a 120mm. Insomma, una vera chicca per affrontare al meglio ogni percorso.

Una scelta di tanti italiani. Particolare successo lo ha riscosso anche in Italia, in quanto Manitou è diventato partner tecnico di vari team professionistici. Ricordiamo la Metallurgica Veneta, il Dmt Racing, ma anche la Torpado Kenda Factory: queste squadre hanno scelto proprio tale prodotto. Per i più curiosi, sui social è facile trovare anche qualche video in cui si può osservare proprio la R8 in fase di test, montata sulle bici degli atleti di questi team. Tra gli altri, è anche la forcella di Fabian Rabensteiner, Campione Italiano XCM in carica.