
La trasmissione della propria bici deve essere efficiente: questo è un assunto indiscutibile. Sia che si vada in mtb per divertimento, sia per competizione tutti siamo d’accordo: un cambio impreciso è fonte di enormi grattacapi. Specialmente con una bici da enduro o da all-mountain: se, oltre al peso, non abbiamo un deragliatore puntuale, le nostre pedalate rischiano di diventare un vero incubo, anziché un divertimento.
Sram Eagle 90: il perché della scelta del ritorno al cambio tradizionale “a filo”
Le trasmissioni elettroniche, da questo punto di vista, risolvono la maggior parte dei problemi. Anche quelle che non hanno la famosa “autoregolazione”, sono facili da settare al meglio in autonomia manualmente. Sram, da questo punto di vista, è un’azienda leader del settore: ecco perché ci ha sorpreso che proprio questa abbia rilanciato il cambio tradizionale “a filo”. Proprio così, Eagle 90 è il nuovo ecosistema Sram che, quasi in “controtendenza”, si presenta come un tuttofare: leggero, preciso e versatile.

Di certo, Sram non sta facendo concorrenza ai suoi stessi prodotti: la linea da competizione è, ovviamente, quella elettronica. Però, il lancio di questo prodotto è un segnale chiaro: il classico sistema di cambiata con il cavo, se perfezionato e reso user-friendly, può ancora dire la sua.
In che senso?
Eagle 90 si presenta come un gruppo di pedivelle, deragliatore e cassetta pignoni completo. Per volontà stessa di Sram è a montaggio diretto su telaio (come i gruppi elettronici top di gamma) e con caratteristiche specifiche per essere longevo e facile da sistemare. Infatti, ogni componente della trasmissione, dalla più minuscola vite alla scocca in alluminio, è totalmente sostituibile. Per di più, è semplice da regolare: l’allineamento, anche per i neofiti, sarà cosa da niente grazie alle guide complete che Sram fornisce assieme al kit.

In questo caso, non c’è un pubblico specifico e categorizzato al quale Eagle 90 si rivolge. Sia che si ricerchi una trasmissione durevole e precisa, sia che si voglia un “upgrade” leggero per la propria xc o enduro, questo prodotto è pensato per un’utenza molto vasta. Il punto forte è sicuramente la robustezza dei materiali: una scelta che favorisce la soluzione dei problemi dovuti all’usura.