Dal 25 al 27 aprile 2025, la città di Lugano ospiterà uno degli eventi ciclistici più attesi del Ticino: il Lugano Bike Emotions 2025. Questa edizione si preannuncia ricca di emozioni e sorprese, con un programma pensato per coinvolgere appassionati delle due ruote, famiglie e curiosi di ogni età. Tra le attrazioni principali figurano nuove gare, un ampio villaggio espositivo e numerose attività collaterali pensate per vivere la città in modo dinamico e coinvolgente.
Il cuore pulsante dell’evento sarà l’Expo Village, allestito nel centro cittadino tra Piazza Manzoni, Piazza Riforma e Piazza Rezzonico. In questa area, i visitatori potranno scoprire le ultime novità del mondo del ciclismo grazie alla presenza di espositori specializzati, pronti a presentare nuovi modelli di bici, accessori innovativi e tecnologie all’avanguardia.
Le nuove gare: MTB Rally Emotions e Cronoscalata
Due nuove competizioni caratterizzeranno l’edizione 2025: il MTB Rally Emotions e la Cronoscalata Monte Brè. Il primo si terrà domenica 27 aprile, con partenza alle 7:30. Sarà una sfida avvincente per i biker appassionati di mountain bike muscolare, che potranno partecipare individualmente o in coppia. Il percorso, lungo 60 chilometri, si snoderà attraverso sentieri e strade immerse nella natura, con cinque prove speciali cronometrate e diverse opzioni di gara, tra cui la versione completa (hard) e quella ridotta (short). L’organizzazione garantirà la massima sicurezza attraverso l’uso obbligatorio di casco, guanti personali e sistema di tracciamento GPS.

Sempre domenica 27 aprile, alle 8:30 circa, prenderà il via la Cronoscalata Monte Brè, una gara individuale riservata alle bici da corsa muscolare. I partecipanti affronteranno un’ascesa di 9,54 chilometri, con la rilevazione del tempo che inizierà dopo un tratto di 3,8 chilometri non cronometrati, a partire dalla rotonda San Siro a Viganello. Da lì inizierà la vera sfida verso la vetta, in un test di resistenza e determinazione.
Al Lugano Bike Emotions 2025 sono presenti attività per tutti i gusti
Il Lugano Bike Emotions 2025 offrirà anche tante attività collaterali pensate per coinvolgere tutti. Tra queste, i tour enogastronomici “Pedala e Assapora” propongono due percorsi, Family e Rock’n’Roll, che uniscono la passione per la bici alla scoperta dei sapori locali. Gli amanti della cultura potranno partecipare al Lugano City Walk Tour, una visita guidata a piedi per conoscere il patrimonio storico e artistico della città. Chi cerca esperienze originali potrà provare la Waterbike, pedalando direttamente sul Lago di Lugano, oppure partecipare alle sessioni di indoor cycling e yoga sulla piattaforma I LOVE Lugano.
Il programma include anche il Vintage Museum, una mostra di biciclette d’epoca che racconta la storia del ciclismo, con spazi dedicati ai più piccoli, e la sfilata Graziellando, che porterà in strada lo spirito vintage della celebre bicicletta. Non mancherà un’asta benefica organizzata dalla Polizia Comunale, dove sarà possibile acquistare biciclette ritrovate e non reclamate. Il tutto sarà accompagnato da un’area street food e musica dal vivo per un’esperienza davvero completa.

Altre competizioni e spettacoli
L’adrenalina continuerà con spettacoli e competizioni emozionanti. L’El Tony Mate Freestyle Air Show proporrà acrobazie spettacolari su due ruote durante tutto il weekend, mentre il Lake Eliminator offrirà una gara a eliminazione direttamente sull’acqua. Anche l’inclusività avrà un ruolo centrale, grazie alla gara Handbike prevista domenica 27 aprile tra le 11:30 e le 13:00.
I più giovani saranno protagonisti con il Kids Tour MTB, organizzato dal Veloclub Capriasca a Tesserete, e con le attività del Villaggio WeRide, dove sarà possibile partecipare a test bike e momenti di animazione. Infine, domenica 27 aprile alle 10:30 partirà “Lugano By Bike”, una pedalata popolare aperta a tutti e organizzata da Ticino Cycling, che prenderà il via dal villaggio EXPO nel centro città.
Altre informazioni utili sul Lugano Bike Emotions 2025
Lugano Bike Emotions 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di ciclismo e per coloro che desiderano vivere un weekend all’insegna dello sport, del divertimento e della scoperta del territorio. Non perdete l’occasione di essere parte di questa straordinaria manifestazione nel cuore del Ticino.

Per partecipare alle diverse attività e competizioni, è necessario iscriversi online su www.luganobe.ch. I posti sono, infatti, limitati.
Roberto Badaracco, vice Sindaco e Capo Dicastero cultura, sport, eventi della città di Lugano:
«Grazie a Lugano Bike Emotions la nostra città e la nostra regione si stanno gradualmente posizionando come destinazione di riferimento per il mondo delle due ruote a livello nazionale ed internazionale. Posizionata idealmente ad inizio della stagione, LBE riscuote inoltre molto interesse dalle aziende specializzate del settore e da tutti i partner, anche istituzionali, attivi nella promozione della mobilità lenta e di un turismo sostenibile. Ci aspettiamo anche per questa edizione un grande successo di pubblico e di ricadute in ambito turistico, nel pieno rispetto inoltre degli obiettivi di Lugano Region».
Michele Nasi, direttore operativo di Lugano Bike Emotions:
«L’edizione 2025 rappresenta forse l’edizione più importante rispetto alle precedenti in quanto quest’anno andremo a proporre due nuove gare interamente organizzate da noi senza supporto di organizzatori esterni, insomma stiamo diventando grandi… Domenica 27 aprile avremo la possibilità di vedere il via della prima edizione del Mountain Bike Rally Emotions, una gara aperta alle MTB muscolari che si snoderà su un percorso di 60 km con un dislivello positivo di ca 2400m e che sarà caratterizzata da 5 prove speciali cronometrate e da tratti di trasferimento che percorreranno i magnifici sentieri che circondano il luganese da Sonvico a Tesserete offrendo così ai partecipanti un’esperienza unica per apprezzare la nostra regione. La seconda novità, sempre domenica 27 aprile è la prima edizione della crono scalata Lugano-Brè aperta alle bici da corsa moderne e vintage una sfida contro sé stessi con una vista mozzafiato».