Sapevate che Fsa ha creato una nuova linea totalmente dedicata al mondo gravity? Proprio così: è appena stata lanciata la gamma Gradient, una novità che strizza l’occhio agli amanti dell’all-mountain e del downhill. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nel catalogo del brand: sono stati aggiunti manubri, pedivelle, stem e ruote. Oltre al totale restyling del logo. Insomma, un vero e proprio kit completo: sviluppato e testato insieme ai migliori atleti gravity al mondo, quelli dell’Atherton Racing Team.
Gradient: nuovo look, nuovo logo
E’ vero, la linea Gradient è stata lanciata nel 2021: ma da allora, c’è stato un cambio di rotta deciso. Con le novità appena uscite, Fsa vuole assegnare alla gamma Gradient il ruolo di “pilota” nel settore off-road. Infatti, anche il logo è stato rivisto, richiamando – con le tre strisce iniziali – quello della casa madre Fsa.
Design, test e produzione: tutto in uno
Il brand Fsa vanta ben quattro sedi operative (Usa, Europa, Taiwan e Cina): questa vasta copertura permette di massimizzare il risultato del processo produttivo. Infatti, tutto il percorso che porta al prodotto finale – dalla progettazione, al design, alla produzione fino ai test – resta “in-house”, grazie al massimo coinvolgimento e cooperazione tra i vari centri.
Dal 1993, una continua evoluzione
Fsa ha iniziato il suo percorso nel 1993, sia nel settore road che mtb. Da allora ne è stata fatta di strada! Per i più nostalgici, la primissima linea interamente dedicata alle discipline discesistiche nasceva nel 2010, sotto il nome di “Gravity”. Da quelle intuizioni, con nuove tecnologie e un attento sviluppo, si è arrivati al Gradient che vediamo oggi.

I prodotti Gradient
Gradient i30 sono i nuovi cerchi dedicati al mondo gravity, con canale interno da 30mm. Sono costruiti con tecnologia direct pull, hanno altezza variabile e design hookless: ovviamente sono in carbonio. Robusti, solidi e veloci: per di più, garantiti a vita.
Crankset Modular: le pedivelle modulari in alluminio, specifiche per enduro e dh. Pesano solo 620 grammi e offrono una resistenza certificata anche alle torsioni più estreme. Sono disponibili in 3 taglie: 165, 170 e 175 millimetri.
Manubri per tutte le esigenze. La linea Gradient offre diverse soluzioni in quanto a manubri. Infatti, ve ne sono sia in carbonio che in alluminio, pensati per coprire tutte le necessità. Non a caso hanno due tipi di diametro: 35mm e 31.8mm, adattandosi ad ogni attacco. Offrono anche due tipi di disegno: quello Carbon resta più “basso” e aggressivo, quello in alluminio, invece, è più rialzato. La scelta dipenderà dal feeling di guida e dalla disciplina preferita dall’utente finale.
Stem: un componente immancabile. Non potevano mancare gli stem: Gradient di Fsa offre due soluzioni “direct mount”, uno tradizionale (con design “no gap”) e l’altro pensato per le forcelle a doppia piastra.
Vi abbiamo incuriosito? All’imminente Bike Festival di Riva del Garda, Fsa presenterà al pubblico proprio questi prodotti. Sul sito ufficiale, invece, potete trovare tutte le informazioni dettagliate.