Chaoyang: gli pneumatici che non ti aspetti

Chaoyang
Il marchio Chaoyang fa parte del colosso cinese ZC-Rubbers
Tempo di lettura: 2 minuti

Forse non tutti conoscono gli pneumatici Chaoyang: il brand proprietario della compagnia cinese ZC-Rubbers. Quest’ultima è un vero e proprio colosso: in Cina, è leader del settore automotive nella produzione di gomme per qualsiasi tipo di veicolo. Ecco, il marchio Chaoyang fa proprio parte di questa gigantesca azienda. In particolare, esso si occupa della produzione di pneumatici per biciclette, e viene commercializzato oltre oceano dagli anni 2000. Oggi è tra i più usati anche dai pro, specialmente in Italia e in Spagna.

Infatti, osservando il settore Cross-country e Marathon si potranno individuare varie squadre – oltre ai team ufficiali – che si dotano di Chaoyang come sponsor tecnico. Il dato può facilmente essere interpretato come l’ovvio risultato degli investimenti nello sviluppo. Ovvero, l‘affiancarsi alle squadre di vertice, per sviluppare la miglior gomma possibile, con scelte versatili e adatte a ogni situazione.

Tra le altre cose, lo possiamo trovare come nome di riferimento anche dell’Italia Bike Cup: un chiaro segno della crescente fama di questo brand anche sul suolo europeo.

Chaoyang: uno sguardo al catalogo racing XC e XCM

“Phantom” è il nome della linea orientata alle competizioni, prodotta da Chaoyang. In totale, offre quattro diverse scelte di battistrada, differenziate in base alle caratteristiche del terreno.

Phantom Speed: è lo pneumatico più scorrevole, adatto a terreni compatti e asciutti.

Phantom Dry: predilige l’asciutto, ha un buon grip e si configura come la scelta per terrei “intermedi”.

Phantom Wet: lo pneumatico da bagnato. Viene indicato come l’anteriore perfetto, se combinato con il Dry al posteriore.

Phantom Mud: la gomma da fango pesante.

Mescola e protezione contro le forature

Gli pneumatici Chaoyang offrono diverse possibilità di configurazione. A disposizione dell’utente, sullo stesso pneumatico si può optare per la protezione contro le forature, una mescola più morbida e un rinforzo laterale. Oppure, dotarsi di un battistrada più leggero senza troppi fronzoli.

Il punto forte di questo brand è sicuramente il rapporto, vantaggioso, qualità-prezzo. Attenzione, però: nonostante sia un marchio ancora poco conosciuto, sta affrontando una crescita da non sottovalutare.