Questione spacers: quanto spazio lasciare per evitare problemi

Spazio
Quanti spacer lasciare sotto e sopra l’attacco manubrio? (credit: Bartek Woliński/RedBull)
Tempo di lettura: 2 minuti

Ci sono cose che… mettono in crisi anche i biker più esperti. Tra queste, senza dubbio, il dover tagliare il canotto di sterzo. La questione, più tecnica di quanto sembri, merita attenzione non solo sul come eseguire il taglio, ma anche sul quanto spazio lasciare sopra e sotto lo stem.

Abbiamo già affrontato le modalità operative in un altro articolo, ma oggi parliamo di numeri concreti. Per gli spessori da lasciare sotto l’attacco manubrio, beh, tutto dipende dalle proprie esigenze biomeccaniche. Come spesso ricordiamo, la prima regola resta quella di affidarsi, soprattutto nella fase di set-up iniziale, a un bike-fitter qualificato che saprà dare indicazioni certe adeguate.

Per quanto riguarda gli spessori da lasciare sopra lo stem, invece, subentrano ben altre questioni, come estetica, sicurezza e rivedibilità della bici o del componente. In ogni caso, ecco gli accorgimenti da seguire.

Quanto spazio lasciare sotto lo stem?

Innanzitutto: evitare troppi spessori, sia sotto che sopra lo stem. Quando gli spessori sotto l’attacco superano i 3 centimetri, oltre alla discutibilità estetica, si aumenta notevolmente la flessione del tubo di sterzo, con il rischio concreto di danneggiarlo. Alcuni produttori indicano chiaramente questo limite nei loro manuali tecnici. Qualora siano necessari per riportare le solite misure, molto probabilmente c’è una problematica ben più grande alla base: quella della scelta del telaio. Il tutto va quindi rivisto.

Sotto lo stem, tutto dipende dalle esigenze biomeccaniche di chi pedala. Sopra ben altri fattori, più soggettivi. In ogni caso, tagliare a raso dello stem, è un’operazione “definitiva”, da valutare bene
E quanto sopra?

Anche qui è bene non esagerare. Al di là dell’aspetto estetico poco gradevole, un’eccessiva lunghezza del canotto (sporgente al di sopra dello stem) può diventare pericolosa in caso di caduta. Per questo l’Unione Ciclistica Internazionale ha anche fissato per le categorie agonistiche un limite massimo di 1,5 centimetri di spazio sopra lo stem durante le competizioni.

Questo valore può essere un buon riferimento anche per l’uso quotidiano, offrendo il giusto compromesso tra estetica, sicurezza e una certa adattabilità, utile ad esempio nel caso di futura rivendita della bici.

In sintesi, fate attenzione: piccoli numeri, grande differenza.