Bike Festival Riva Future Summit: come l’IA sta cambiando il settore del Ciclismo

Riva Future Summit
Da sinistra: Petra Bindl, Ciro Malacarne, Andrea Ziliani, Hannes Neupert e Claudius Zick (credit: Archivio Foto Garda Dolomiti Spa)
Tempo di lettura: 2 minuti

Moderato dalla giornalista sportiva ed esperta di Intelligenza Artificiale, Petra Bindl, mercoledì 30 aprile si è tenuto il Bike Festival Riva Future Summit. Presso l’Hotel Du Lac Et Du Parc di Riva del Garda esperti del settore hanno discusso in un’intensa tavola rotonda su come l’intelligenza artificiale (IA) sta cambiando il mondo della bicicletta e della mobilità.

Bike Festival Riva Future Summit: Un panel di relatori qualificato

Dopo un breve saluto di Uli Stanciu, fondatore del Bike Festival e di Oskar Schwazer, General Manager dell’azienda di promozione turistica Garda Dolomiti SpA, ha dichiarato: «Credo che l’industria della bicicletta operi in un ambiente estremamente dinamico, dove innovazione e l’intelligenza artificiale sono temi focali. Siamo ambiziosi nel prendere l’iniziativa, nel creare nuove soluzioni e nell’evolverci continuamente. L’anno scorso abbiamo lanciato i Bike Festival Awards come parte del Bike Festival Riva del Garda e quest’anno vogliamo approfondire la tematica del settore B2B».

Al panel presenti quattro relatori di rilievo: Claudius Zick, ex manager di Amazon ed esperto di AI, Hannes Neupert, esperto di mobilità, pioniere delle e-bike e presidente di ExtraEnergy eV, Andrea Ziliani, noto youtuber, content creator e tester di biciclette, e Ciro Malacarne, ingegnere meccatronico di ProM Facility, specializzato in produzione additiva.

Riva Future Summit
Ruggero Tita (credit: Archivio Foto Garda Dolomiti Spa)

Dopo aver definito il concetto di Intelligenza Artificiale, il gruppo ha discusso il suo utilizzo negli sport che vedono la bicicletta protagonista, in che modo può aiutare nello sviluppo del ciclismo e come possa supportare l’allenamento e migliorare il piacere di guida per gli utenti. Gli esperti hanno spiegato come l’IA venga già utilizzata con successo in altri sport come il motociclismo e la vela, dimostrando la grande potenzialità che può essere applicata anche nel mondo della bicicletta.

Dall’America’s Cup alla mountain bike

È intervenuto anche il due volte campione olimpico di vela Ruggero Tita, originario di Rovereto, che si è collegato in video da Quiberon, in Francia, dove si sta allenando con i team SailGP italiano, francese e danese.

L’evento si è concluso con una stimolante discussione con il pubblico, incalzato dalla moderatrice Petra Bindl, che ha chiesto come potrebbe essere gli sport a due ruote tra dieci anni e se la tecnologia AI continuerà a progredire. Esperti del panel e gli espositori presenti hanno condiviso le proprie esperienze pratiche ed ipotesi future.

Riva Future Summit
Da sinistra: Ciro Malacarne, Andrea Ziliani, Petra Bindl, Uli Stanciu, Hannes Neupert, Claudius Zick e Oskar Schwazer. (credit: Archivio Foto Garda Dolomiti Spa)

Traduzione simultanea AI

Il pubblico del Future Summit, in linea con la tematica dell’evento, ha avuto accesso a una traduzione simultanea interamente realizzata dall’intelligenza artificiale. Attraverso un codice QR, i partecipanti hanno potuto accedere a un’applicazione web, che ha permesso loro di ascoltare la traduzione nella propria lingua in cuffia o leggerla trascritta sullo schermo.