Granfondo Romagna: tutte le novità dei percorsi

Granfondo Romagna
Scatto del Monte delle Petrose
Tempo di lettura: 3 minuti

Domenica 25 maggio 2025 torna la Granfondo Romagna, terza tappa del circuito Tour3Regioni e prima prova del Supersix Race targato Bike-Advisor. L’evento si svolge a Bagno di Romagna, nel cuore dell’Appennino, e porta con sé importanti novità sui tracciati.

Come anticipato nei giorni scorsi, i nuovi trail del Buiolo e di Rio Petroso arricchiscono un percorso lungo 41 chilometri con 1700 metri di dislivello, studiato per valorizzare al massimo il territorio. Per chi preferisce un’esperienza meno tecnica, sarà disponibile anche un percorso cicloturistico di 35 chilometri con 1400 metri di dislivello, pensato per godersi la gara in sicurezza evitando i tratti più impegnativi.

Granfondo Romagna
Percorso lungo Granfondo Romagna 2025

Granfondo Romagna: percorso lungo

Rispetto all’edizione 2024, la prima parte del tracciato viene completamente rivista. Dopo i 3 chilometri controllati fino a San Piero in Bagno, si affronta la salita verso Monte Piano. Quest’anno si evita il tratto iniziale in erba e si prosegue su strada asfaltata per ridurre il rischio di ingorghi. Dopo 3 chilometri, si entra in una strada forestale che conduce al primo sterrato in salita e, dopo 7 chilometri, si raggiunge la cima del Monte Piano.

La discesa inizia con la mulattiera di Rio Salso, già nota per il suo impegnativo rock garden. Subito dopo arriva una novità assoluta: si abbandona Rio Salso per affrontare il “Dente del Diavolo”, una ripida rampa di 300 metri che introduce al trail di Ca’ Buiolo, uno spettacolare single track di circa 7 minuti.

Granfondo Romagna
Altimetria percorso lungo Granfondo Romagna

La gara prosegue con la salita al Monte delle Petrose. Nonostante sia lunga solo 2 chilometri, presenta pendenze marcate nella prima parte. Prima di raggiungere la vetta, si attraversa il suggestivo crinale roccioso delle Petrose. Attenzione alla strettoia finale di appena 5 metri. La discesa lungo il trail di Rio Petroso, su fondo roccioso e tecnico, conduce fino a Ca’ di Veroli, punto più basso del tracciato e sede del primo ristoro.

Da qui comincia la lunga salita a Sant’Eufemia in Pietrapazza, 13 chilometri totali con i primi 8 scorrevoli e gli ultimi 5 più duri, fino a raggiungere il GPM di Monte Carpano a circa 1000 metri. L’ultima discesa è affidata al trail di Corzano, che riporta i biker a Bagno di Romagna dopo 41 chilometri di pura adrenalina.

Percorso cicloturistico da 35 km per MTB ed e-bike

Il tracciato corto riprende l’impostazione dell’anno scorso, ma prevede varianti più semplici nei tratti in discesa, ideali per chi vuole pedalare in relax senza affrontare sezioni troppo tecniche. I biker meno esperti potranno così godersi i panorami dell’Appennino tosco-romagnolo in tutta tranquillità.

Il percorso cicloturistico misura 35 chilometri con 1400 metri di dislivello ed è accessibile sia con mountain bike che con e-bike. I trail di Rio Salso e Corzano sono bypassabili grazie a deviazioni su strade forestali, con rientro a San Piero in Bagno.

Granfondo Romagna
Altimetria percorso corto Granfondo Romagna 2025

Iscrizioni online aperte a prezzo scontato

Le iscrizioni alla Granfondo Romagna 2025 sono aperte sul portale Endu o tramite modulo con bonifico. La quota per la gara agonistica è di 35 euro ancora per pochi giorni, poi salirà a 40 euro nella settimana precedente all’evento. I cicloturisti possono approfittare di una tariffa scontata a 20 euro, che diventerà 25 euro nell’ultima settimana.