Monselice in Rosa: nuova veste internazionale per la corsa veneta, inserita nel calendario UCI

Monsalice in Rosa
Scatto della partenza della scorsa edizione della Monsalice in Rosa (credit: Alessandro Billiani)
Tempo di lettura: < 1 minuto

Sesta edizione il 1° giugno per la Monselice in Rosa, la corsa padovana che quest’anno assume una veste particolare, in quanto è entrata nel calendario internazionale UCI. Non solo: la prova fa parte dell’Appennino Superbike, la challenge che mette insieme alcune delle principali Granfondo sparse per l’Italia, oltre a essere parte integrante anche della Biciscout Cup e del Rampitek.

Monselice in Rosa: tre percorsi pensati per ogni livello di preparazione

La scadenza internazionale ha portato gli organizzatori a ridisegnare il percorso, portato a 62 km per un dislivello di 1.700 metri. E’ un tracciato che tocca i punti principali del Parco dei Colli Euganei, su fondo sterrato agibile anche in caso di pioggia, con tanti strappi brevi e pendenze pronunciate che toccano anche il 24%. Il medio è anche questo su terreno misto-collinare per complessivi 42 km per 1.100 metri di dislivello. In programma anche un percorso cicloturistico di 35,2 km per 830 metri, aperto anche alle e-bike.

Partenza prevista per le ore 9:00 dal centro storico di Monselice con ritrovo e tutti i servizi presso il Centro Commerciale Airone in Via Cristoforo Colombo a Monselice, con divisione degli atleti in griglie di merito per rendere lo start più scorrevole. Le iscrizioni sono già numerosissime ma c’è ancora tempo per aderire, fino al 30 maggio al costo di 40 euro. Il sabato di vigilia si potrà provvedere sul posto a 50 euro. Per quanto concerne i premi, verranno consegnati riconoscimenti in natura ai primi 3 assoluti e primi 5 di categoria. Ricordiamo che lo scorso anno la vittoria è andata a Ramon Vantaggiato e Vittoria Pietrovito.

Per maggiori informazioni: Asd Atheste Bike, https://www.monseliceinrosamtb.it/.