Nel weekend del 7 e 8 giugno 2025 l’Alpe Cimbra sarà il cuore pulsante della mountain bike internazionale con la 29ª edizione della 100 Km dei Forti, una delle gare MTB più amate e attese del panorama italiano. L’evento, che si sviluppa tra i suggestivi scenari di Lavarone, Luserna e Folgaria, animerà l’altopiano con due giorni di adrenalina pura grazie al 1000Grobbe Bike Challenge, una sfida a tappe che unisce sport, natura e passione per le ruote grasse.
L’Alpe Cimbra, territorio che coincide con la Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, è una destinazione ideale per chi ama pedalare immerso nella natura. Tra boschi, sentieri tecnici e le imponenti tracce della Grande Guerra, la zona si conferma ogni anno un punto di riferimento per gli appassionati della MTB Marathon.
100 Km dei Forti: il programma
Il programma 2025 si aprirà sabato 7 giugno con la Nosellari Bike, prima tappa del 1000Grobbe Bike Challenge: un percorso di 36,2 km e 1006 metri di dislivello che parte dall’omonima frazione del Comune di Folgaria e arriva a Lavarone Gionghi. Un tracciato variegato e impegnativo che attraversa boschi e sentieri storici.

Domenica 8 giugno sarà il momento della prova regina, la 100 Km dei Forti, articolata in due percorsi:
- Classic: 52,4 km con 1244 metri di dislivello, valido come tappa finale del Challenge
- Marathon: 94,5 km con ben 2397 metri di dislivello, pensata per i bikers più esperti e temerari
Entrambi gli itinerari conducono i partecipanti attraverso i luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale: Forte Belvedere, Forte Cherle, Forte Sommo Alto, Forte Dosso delle Somme e la celebre Scala dell’Imperatore. Non mancano passaggi suggestivi come il Cimitero di Guerra di Slaghenaufi o l’edificio dell’Ex-Comando austro-ungarico, testimonianze storiche che rendono la gara unica nel suo genere.
Come si compone la 1000Grobbe Bike Challenge?
L’edizione 2025 della 100 Km dei Forti è tappa ufficiale del circuito Easy Cup MTB e aprirà la nuova stagione del Trentino MTB, due circuiti che raccolgono alcune delle migliori gare Marathon del Nord Italia. Un riconoscimento importante per un evento che ogni anno attira centinaia di atleti da tutta Italia e dall’estero, offrendo un mix perfetto tra competizione e paesaggi mozzafiato.

A rendere speciale questo evento è anche l’impegno dell’SC Millegrobbe Lavarone e dell’ApT Alpe Cimbra, che propongono una manifestazione a 360 gradi: non solo competizione, ma anche scoperta del territorio attraverso tour guidati, attività per famiglie, eventi collaterali e degustazioni di prodotti tipici della tradizione trentina.
Chi sceglie di partecipare o assistere alla 100 Km dei Forti 2025 potrà anche approfittare delle convenzioni con le strutture ricettive locali, per un soggiorno all’insegna del comfort e dell’accoglienza. L’Alpe Cimbra è ufficialmente “Comunità Europea dello Sport 2025”, un titolo che premia l’impegno del territorio nella promozione dello sport per tutti e nell’organizzazione di eventi outdoor di alto livello.
Iscrizioni aperte
Le iscrizioni per la 100 Km dei Forti sono aperte online sul sito ufficiale. Il consiglio è di non aspettare troppo: i pettorali vanno a ruba e la sfida si preannuncia epica.
Appuntamento quindi al 7 e 8 giugno 2025 sull’Alpe Cimbra, sotto lo sguardo simbolico del Drago Vaia, per vivere un’avventura MTB indimenticabile tra salite impegnative, discese tecniche e panorami da cartolina.
Per maggiori informazioni: https://www.100kmdeiforti.it/it/.