
Il circuito mondiale delle lunghe distanze si sposta sui Pirenei, dove oggi è andato in scena il secondo round della 2025 HERO UCI Cross-country Marathon World Cup, ospitata da Naturland, la gara di Andorra.
Al via della gara oltre 100 iscritti al circuito della Coppa del Mondo UCI (in rappresentanza di 20 nazioni), che si sono sfidati su un percorso estremamente tecnico di 60 chilometri con 1.984 metri di dislivello. Oltre alla tecnicità del tracciato, ha inciso anche l’impegno atletico per una gara a quota 2.000 metri di altitudine.
HERO UCI Cross-country Marathon World Cup: Paez ha la meglio di Seewald e Alleman
Nella prova maschile la sfida è scattata sin dalle prime battute di gara, ma al termine dell’anello unico disegnato nello splendido resort di Sant Julià de Lòria, nel territorio del Principato di Andorra, è stato il veterano del mondo marathon, Hector Leonardo Paez Leon (Soudal Lee-Cougan International Team), per tutti i tifosi è semplicemente Leo Paez. Il colombiano, ma ormai domiciliato in Italia, ha firmato il successo finale con il tempo di 2:45:06.

«Oggi mi sentivo veramente bene e ho potuto spingere sui pedali al 100 per cento, ma devo dire che ho anche gestito la gara con una precisa strategia, di non forzare troppo nella discesa iniziale per non prendermi dei rischi, e attaccare sulle salite dove so che posso fare la differenza» ha commentato all’arrivo Leo Paez, felice soprattutto per la conferma della propria condizione in vista dell’appuntamento della HERO Südtirol Dolomites di sabato 14 giugno, valevole come terzo round della 2025 HERO Coppa del mondo di maratona di fondo UCI. «E’ la mia gara, visto che in Val Gardena ho già vinto 8 volte» ha chiosato il colombiano.
Alle spalle di Leo Paez si è piazzato il tedesco campione del mondo in carica, Andreas Seewald (Singer KTM Racing), che dopo l’esordio sottotono a Capoliveri a metà maggio dopo 9 giorni di antibiotici, oggi è salito sul secondo gradino del podio staccato di 1’44”, mentre al terzo posto si è classificato il belga Wout Alleman (Buff Megamo Team) col tempo finale di 2:47:57, che conserva la leadership della Coppa del Mondo.
Ottima prova di Mayrhofer, seconda dietro alla leader Van Doorn
Tra le donne vittoria per la olandese Rosa Van Doorn del Buff Megamo Team che ha fermato il cronometro della gara di Andorra sul tempo di 3:24:41: per la giovane orange un bis dopo l’esordio vincente di Capoliveri.

«Sono un po’ sorpresa della vittoria di oggi, perché se è vero che all’Isola d’Elba ho vinto una gara all’altezza del mare, qui abbiamo gareggiato a duemila metri di quota e non sapevo come poteva reagire il mio corpo – il commento della vincitrice della Naturland-Andorra 2025 – e devo dire che ho davvero dato tutto quello che avevo, e questo mi rende ancora più felice».
Alle spalle della Van Doorn la altoatesina Sandra Mayrhofer che ha accusato un ritardo di 3’23” e più indietro la namibiana Vera Looser col tempo finale di 3:29:06 che ha lanciato la sfida alle colleghe al prossimo appuntamento alla HERO in Val Gardena, dove è la campionessa in carica. Da segnalazione l’internazionalità della classifica finale con 9 nazioni nelle prime dieci posizioni; tra gli uomini il rapporto è 6 su 10.
Prossimo appuntamento sabato 14 giugno in Val Gardena
Riguardo alla classificazione generale non cambia la leadership. Infatti, dopo l’esordio di Capoliveri a metà maggio, la gara Naturland-Andorra è stata il secondo appuntamento della 2025 HERO UCI Cross-country Marathon World Cup , e al termine della competizione hanno confermato la maglia di leader della categoria Elite sia Wout Alleman che Rosa Van Doorn entrambi del Buff Megamo Team. Nella analoga classifica riservata ai Master, il primo della classifica è lo spagnolo Alexandre Llado Diaz .

Il prossimo appuntamento del circuito della Coppa del Mondo UCI sarà in Italia, il 14 giugno in occasione della HERO Südtirol Dolomites in Val Gardena (Italia), alla sua 15esima edizione.
Classificazione Maschile
1. PAEZ LEON Hector Leonardo (COL) 2:45:06
2. SEEWALD Andreas SINGER KTM RACING (GER) 2:46:50 + 01:44
3. ALLEMAN Wout BUFF-MEGAMO TEAM (BEL) 2:47:57 + 02:51
4. SOUTH Casey TORPADO KENDA FSA (SUI) 2:48:16 + 03:10
5. DE COSMO Gioele TORPADO KENDA FSA (ITA) 2:48:42 + 03:36
6. SAMPARISI Nicolas (ITA) 2:48:43 + 03:37
7. GESCHE ANTONA Sebastian KLIMATIZA ORBEA TEAM (CHI) 2:49:01 + 03:55
8. PORRO Samuele KLIMATIZA ORBEA TEAM (ITA) 2:49:02 + 03:56
9. SAMPARISI Lorenzo (ITA) 2:49:27 + 04:21
10. RABENSTEINER Fabian TORPADO KENDA FSA (ITA) 2:49:50 + 04:44
Classifica Femminile
1. VAN DOORN Rosa BUFF-MEGAMO TEAM (NED) 3:24:41
2. MAIRHOFER Sandra (ITA) 3:27:18 + 02:37
3. LOOSER Vera (NAM) 3:29:06 + 04:25
4. NJEMCEVIC Lejla (BIH) 3:34:18 + 09:37
5. PIANA Debora (ITA) 3:35:35 + 10:54
6. SOSNA-PINELĖ Katazina TORPADO KENDA FSA (LTU) 3:36:40 + 11:59
7. GORYCKA – KURMANN Paula (POL) 3:37:37 + 12:56
8. KORTEKAAS Tessa CANNONDALE ISB SPORT (NED) 3:39:45 + 15:04
9. CALDERON Monica Yuliana CANNONDALE ISB SPORT (ESP) 3:42:11 + 17:30
10. ANDERSSON Terese (SWE) 3:43:25 + 18:44
Le classifiche complete sono disponibili al sito: heroucimarathonworldcup.com