La 100 km dei Forti è da sempre il sogno nel cassetto di ogni biker appassionato di lunghe distanze in mountain bike. Un evento leggendario che unisce la passione per la MTB Marathon al fascino di un territorio ricco di storia e natura come l’Alpe Cimbra, attraversando le antiche fortificazioni risalenti alla Prima guerra mondiale. Con quasi trent’anni di storia, la 100 km dei Forti è una delle manifestazioni più amate del calendario off-road italiano e nel 2025 celebra la sua 29ª edizione, in programma sabato 7 e domenica 8 giugno.
100 Km dei Forti: programma e percorsi
Il weekend si aprirà sabato con la Nosellari Bike, una gara di 36,2 km e 1006 metri di dislivello che parte dalla caratteristica frazione di Nosellari e si conclude a Lavarone Gionghi. Domenica sarà il momento dei due percorsi principali: il Marathon, lungo 94,5 km con 2397 metri di dislivello, e il Classic, di 52,4 km e 1244 metri di dislivello. Entrambi prenderanno il via da Lavarone presso il Parco Palù e termineranno a Lavarone Gionghi, offrendo ai partecipanti un viaggio emozionante tra panorami mozzafiato, strade militari e testimonianze storiche della Grande Guerra.
I tracciati si snodano tra malghe alpine, pascoli, boschi e scorci suggestivi, toccando alcuni dei luoghi simbolo dell’Alpe Cimbra come Monte Belem, Passo Vezzena, Monte Tablat, Lago di Lavarone, Prà di Sopra e Carbonare. Qui i percorsi si separano: il tracciato Classic si dirige direttamente verso il traguardo, mentre il Marathon prosegue l’avventura passando per Forte Cherle, Forte Sommo Alto, Forte Dosso delle Somme e Passo Sommo, prima dell’arrivo a Lavarone Gionghi.

Per chi ama le sfide a tappe, è confermato anche il 1000Grobbe Bike Challenge, il format che unisce la Nosellari Bike del sabato e il percorso Classic della domenica in una speciale classifica combinata. La tracciatura e la messa in sicurezza dei percorsi sono già state completate grazie al lavoro dello staff e dei volontari dello Sci Club Millegrobbe, comitato organizzatore dell’evento.
Un pacco gara unico
Grande attenzione è riservata anche al pacco gara, che per questa edizione includerà una maglia tecnica personalizzata firmata Runnek in colore blu scuro con i loghi ufficiali dell’evento, la birra analcolica Forst 0,0%, prodotti alimentari tipici come i salumi Van Loon, il formaggio del Caseificio degli Altipiani e del Vezzena, le mele Melinda, integratori Volchem, spray e lubrificanti WD40, oltre a un buono sconto Oxeego. Un mix perfetto tra gadget tecnici e sapori del territorio per offrire un’esperienza completa a tutti gli iscritti.
Continua anche per il 2025 la collaborazione tra la 100 km dei Forti e la Marathon dell’Altopiano, in programma il 22 giugno nel vicentino. Gli atleti che parteciperanno a entrambe le manifestazioni potranno usufruire di una quota d’iscrizione agevolata e i primi cinque classificati assoluti, sia al maschile che al femminile, riceveranno premi speciali.

L’evento sarà visibile non solo dal vivo tra i comuni di Lavarone, Folgaria e Luserna, ma anche in televisione grazie alla sintesi trasmessa su Rai Sport e alla diffusione delle immagini sulle principali emittenti nazionali.
Per maggiori informazioni: https://www.100kmdeiforti.it/it/.