La Prosecco Unbound? Un’avventura da scoprire anche in Mtb

La Prosecco Unbound
Alla Prosecco Unbound avrete l'occasione di pedalare tra i vigneti della Marca trevigiana.
Tempo di lettura: 2 minuti

Gravel, avventura, ma anche un pizzico di prestazione: La Prosecco Unbound è un mix di tutto questo, ma è adatta anche alle Mtb. Vi aspetta a Conegliano, nel regno delle bollicine, dal 19 al 22 giugno.

La Prosecco Unbound nasce con questo concept: un percorso unico di 350 chilometri e 5.000 metri di dislivello. L’evento è organizzato da Pedali di Marca, che l’ha fortemente voluto dopo l’esperienza del Mondiale Gravel UCI 2023. Fa parte del progetto Marca Bianca, che comprende anche La Classica (già disputata), La Notturna e L’Epica.

Il tracciato, come detto, sarà unico. Si potrà pedalare con formula “Bike Trip” (unsupported: sarete voi a scegliere ritmo e tappe, tenendo presente il tempo massimo), oppure in modalità “Gravel Race” (sempre in autonomia, ma con cronometro attivo, classifica ufficiale e premi).

L’altimetria del tracciato de La Prosecco Unbound

«Un tracciato fantastico!», parola di Nadia Sgarbossa

«Quello de La Prosecco Unbound – ci ha detto Nadia Sgarbossa, esperta randonneur, vincitrice del titolo mondiale gravel nel 2023 – sarà un percorso fantastico. Conosco da tempo Massimo (Panighel, l’organizzatore, ndr) e mi ha chiesto di provare il tracciato per capire eventuali criticità e come poteva essere migliorato. Posso anticipare che sarà paesaggistico e impegnativo al punto giusto. In alcuni tratti è molto scorrevole, ma non mancheranno settori tecnici e anche ripidi. Penso che quello de La Prosecco Unbound sia percorso che si adatta un po’ a tutti. Ognuno può affrontarlo con il proprio ritmo. Io lo dividerei almeno in due tappe.

«Io porterei un’attrezzatura da bikepacking leggero, sia gravel che MTB. Considerando che parliamo di sterrati “veloci”, direi borse compatte e non ingombranti. Una frame bag e una sacca posteriore di media capienza, che non “balli” troppo sullo sconnesso, sono perfette. Per quanto riguarda le gomme, servono pneumatici da almeno 38 mm, con una tassellatura media. La bici ideale è sicuramente una gravel, ma il tracciato è affrontabile anche con una MTB. Il mio ultimo consiglio? Non arrivate stremati… il divertimento arriva alla fine!».

La Prosecco Unbound: una sfida alla portata di tutti

Ognuno, quindi, potrà affrontare La Prosecco Unbound come preferisce. Potrete scegliere se completare il tracciato tranquillamente in due o tre giorni, oppure tutto d’un fiato per puntare a un bel tempo. In quest’ultimo caso, è necessaria un’ottima preparazione.

Alla vigilia della partenza e all’arrivo, il Village sarà il cuore pulsante dell’evento. La Prosecco Unbound accoglie chiunque abbia voglia di mettersi in gioco (clicca qui per registrarti). Il costo è di 30 euro fino a domani, 31 maggio. Poi salirà a 40 euro. Il conto alla rovescia è già iniziato…