La 29ª edizione della 100 Km dei Forti ha regalato uno spettacolo mozzafiato agli appassionati di mountain bike accorsi sull’Alpe Cimbra nel weekend del 7 e 8 giugno 2025. Tre gare, due giorni e un solo filo conduttore: passione, storia e adrenalina lungo i sentieri di Lavarone, Folgaria e Luserna.
100 Km dei Forti: domenica (tra Marathon e Classic) vincono Allodi, Pietrovito, Zavan e Miola
Domenica 8 giugno spazio alle due prove regine della 100 Km dei Forti: Marathon (90,5 km e 2370 m di dislivello) e Classic (52,4 km e 1244 m di dislivello), entrambe con partenza e arrivo a Lavarone Gionghi, lungo un tracciato immerso tra le malghe dell’Alpe Cimbra e i forti della Grande Guerra.
Nel percorso Marathon maschile, successo per il parmense Lorenzo Allodi (Olympia Factory Team), protagonista di una gara a elastico dopo una foratura iniziale. In rimonta ha raggiunto Giuseppe Panariello, poi rallentato da un guasto tecnico, e ha tagliato il traguardo in solitaria. Secondo posto per Alberto Ghiddi (Team Todesco) e terzo per Matteo Valsecchi (Lissone MTB).

Tra le donne, terzo trionfo consecutivo per Vittoria Pietrovito, che dopo la Nosellari ha dominato anche la Marathon con una gara condotta in testa dall’inizio alla fine. Sul podio anche Maria Cristina Nisi (Boscaro Racing Team) e Federica Sesenna (Bike and Fun Team).
Grande battaglia anche sulla distanza Classic. A vincere tra gli uomini è stato il trevigiano Martino Zavan (Team Sogno Veneto), in volata su Roberto Baccanelli (Team Todesco). Terzo posto per Lorenzo Biagi, che con questo risultato ha recuperato il tempo perso alla Nosellari e si è aggiudicato la classifica generale del 1000Grobbe Bike Challenge.
Al femminile, prova di forza per Astrid Miola, che ha staccato Debora Coslop (Team BSR) e Martina Gris, conquistando così anche la classifica femminile del Challenge.

Nosellari Bike: trionfo per la leggenda della MTB Martino Fruet
Il weekend si è aperto sabato 7 giugno con la Nosellari Bike, prima prova del 1000Grobbe Bike Challenge, vinta da Martino Fruet e Vittoria Pietrovito. La gara di 36,2 km con 1006 m di dislivello ha portato gli atleti da Nosellari a Lavarone Gionghi, attraversando luoghi simbolo della Grande Guerra come il cimitero militare di Slaghenaufi e l’ex comando Austro-Ungarico di Virti.
Fruet, veterano delle ruote grasse, ha approfittato della sfortuna di Lorenzo Biagi (Olympia Factory Team), beffato da una foratura nel finale, e si è regalato una vittoria tanto attesa: “Quando ho visto il primo forare, ho dato tutto per difendere il vantaggio”. Sul podio anche i fratelli Giulio e Carlo Penzo (ViBike Mainetti GT Trevisan), giunti insieme al traguardo in 1:32:55.
Dominio assoluto al femminile per Vittoria Pietrovito (Bike and Fun Team), che ha preso la testa fin dalle prime pedalate, imponendo un ritmo insostenibile per le avversarie. Con quasi dieci minuti di vantaggio, ha preceduto Astrid Miola (MTB Club Gaerne) e Martina Gris (Oxygen Bike).



1000Grobbe Bike Challenge: Biagi e Miola conquistano la combinata
Grazie alla somma dei tempi tra Nosellari Bike e 100 Km Classic, Lorenzo Biagi e Astrid Miola si sono aggiudicati l’edizione 2025 del 1000Grobbe Bike Challenge, al termine di un weekend di gara ricco di colpi di scena e impreziosito da uno scenario alpino unico nel suo genere.
La 100 Km dei Forti si conferma una bellissima festa della MTB sull’Alpe Cimbra
La 100 Km dei Forti 2025 si conferma uno degli appuntamenti più attesi del calendario MTB in Trentino. L’evento, organizzato da SC Millegrobbe Lavarone con il supporto di oltre 300 volontari e il sostegno di sponsor come Dao Conad, Forst, Formaggi del Trentino, Northwave, Scott, ITAS e molti altri, valorizza ogni anno il territorio dell’Alpe Cimbra, un autentico paradiso per gli amanti della mountain bike.
Il prossimo appuntamento? In TV su Rai Sport (canale 58 DTT) con la sintesi dedicata alla manifestazione… in attesa della 30ª edizione nel 2026, che si preannuncia ancora più speciale!



Le classifiche complete del weekend:
Marathon Maschile
- Lorenzo Allodi (Olympia Factory Team) – 3:59:43
- Alberto Ghiddi (Team Todesco) – 4:01:03
- Matteo Valsecchi (Lissone MTB) – 4:03:31
- Giuseppe Panariello (Neb18 Factory Team) – 4:06:04
- Michele Guadagnini (Team Todesco) – 4:06:15
- Andrea Vesentini (Velo Club Garda) – 4:06:53
- Efrem Bonelli (Velo Club Garda) – 4:09:59
- Gianantonio Mazzola (Olympia Factory Team) – 4:11:33
- Simone Linetti (Gruppo Nulli #Guber Banca) – 4:12:01
- Davide Violi (Bike and Fun Team) – 4:12:45
Marathon Femminile
- Vittoria Pietrovito (Bike and Fun Team) – 4:58:18
- Maria Cristina Nisi (Boscaro Racing Team) – 5:06:00
- Federica Sesenna (Bike and Fun Team) – 5:11:33
- Nicoletta Ferrero (Leynicese Racing Team) – 5:40:41
- Annalisa Adami (Bici e Sport) – 5:44:36
Classic Maschile
- Martino Zavan (Team Sogno Veneto) – 2:04:55
- Roberto Baccanelli (Team Todesco) – 2:04:56
- Lorenzo Biagi (Olympia Factory Team) – 2:05:32
- Giulio Penzo (ViBike Mainetti GT Trevisan) – 2:10:41
- Francesco Vaia (U.S. Lavazè) – 2:10:48
- Carlo Penzo (ViBike Mainetti GT Trevisan) – 2:11:42
- Federico Piero Ottino (Bottecchia Factory Team) – 2:11:51
- Nicolò Zoccarato (Cicli Andreis Gioielleria Dal Colle) – 2:12:04
- Gianluca Boaretto (ASD Racing Bike) – 2:13:01
- Gabriele Canali (Oxygen Bike) – 2:14:57
Classic Femminile
- Astrid Miola (MTB Club Gaerne) – 2:39:52
- Debora Coslop (Team BSR) – 2:42:52
- Martina Gris (Oxygen Bike) – 2:43:58
- Ylenia Colpo (Squadra Corse Alì Blu) – 2:52:00
- Sveva Guidali (HR Team) – 2:53:19
- Arianna Povellato (Club Colli Euganei) – 2:55:11
- Sophie Bindoni (Oxygen Bike) – 2:58:35
- Orietta Tosadori (Chero Piping Team Sfrenati) – 2:59:52
- Claudia Amadio (MTB Garda Lake) – 3:00:54
- Chiara Gastaldi (Bombardier Squadra Corse) – 3:03:11
Nosellari Bike Maschile
- Martino Fruet (Team Lapierre Trentino Alè) – 1:32:06
- Giulio Penzo (ViBike Mainetti GT Trevisan) – 1:32:55
- Carlo Penzo (ViBike Mainetti GT Trevisan) – 1:32:55
- Nicolò Zoccarato (Cicli Andreis Gioielleria Dal Colle) – 1:35:00
- Giovanni Campesan (Cetilar Nutrizione Cervélo) – 1:36:01
- Andrea Mantovani (Team Todesco) – 1:36:06
- Gianluca Boaretto (Bici da Corsa) – 1:36:07
- Ivan Pintarelli (Team BSR) – 1:36:32
- Lorenzo Biagi (Olympia Factory Team) – 1:37:10
- Thomas Pasqualotto (Bike Extreme) – 1:37:41
Nosellari Bike Femminile
- Vittoria Pietrovito (Bike and Fun Team) – 1:48:48
- Astrid Miola (MTB Club Gaerne) – 1:57:13
- Martina Gris (Oxygen Bike) – 2:00:57
- Sveva Guidali (HR Team ASD) – 2:01:46
- Ylenia Colpo (Squadra Corse Alì Blu) – 2:02:13
- Sophie Bindoni (Oxygen Bike) – 2:09:26
- Orietta Tosadori (Chero Piping Team Sfrenati) – 2:09:31
- Chiara Gastaldi (Bombardier Squadra Corse ASD) – 2:10:26
- Silvia Munari (Cicli Rossi) – 2:17:22
- Marzia Lucia-Ner (Team Sella Bike) – 2:21:36
1000Grobbe Bike Challenge Maschile
- Lorenzo Biagi (Olympia Factory Team) – 3:42:41
- Giulio Penzo (ViBike Mainetti GT Trevisan) – 3:43:36
- Carlo Penzo (ViBike Mainetti GT Trevisan) – 3:44:37
- Nicolò Zoccarato (Cicli Andreis Gioielleria Dal Colle) – 3:47:04
- Gianluca Boaretto (ASD Racing Bike) – 3:49:07
1000Grobbe Bike Challenge Femminile
- Astrid Miola (MTB Club Gaerne) – 4:37:04
- Martina Gris (Oxygen Bike) – 4:44:55
- Ylenia Colpo (Squadra Corse Alì Blu) – 4:54:12
- Sveva Guidali (HR Team ASD) – 4:55:05
- Sophie Bindoni (Oxygen Bike) – 5:08:00
Per maggiori informazioni: https://www.100kmdeiforti.it/it/.