Coppa del Mondo, Val di Sole: Vidaurre, primo successo tra gli elite. Braidot, l’errore nel finale gli costa il podio

Val di Sole
Martin Vidaurre Kossmann ha vinto la prova XCO di Val di Sole 2025 (credit: UCI MTB)
Tempo di lettura: 2 minuti

In Val di Sole si continua a scrivere la storia! Dopo il primo successo tra gli U23 di Valentina Corvi e il record di Puck Pieterse, nella prova XCO maschile il cileno Martin Vidaurre Kossman (Specialized Factory Racing) trova la sua prima vittoria di Coppa del Mondo tra gli elite, diventando il primo biker del suo paese a riuscire nell’impresa. Secondo il francese Mathis Azzaro (Origine Racing Division), che fino al penultimo giro aveva gustato il sapore della vittoria, mentre completa il podio lo svizzero Fabio Püntener.

Peccato per Luca Braidot (Wilier-Vittoria Factory Team), quarto, ma proprio come nella prova olimpica di quasi un anno fa, aveva la gamba per centrare il podio. Questa volta, però, non è stata la sfortuna a estrometterlo, ma un errore nell’ultimo giro che lo ha fatto finire fuori strada, perdendo così la posizione sul Püntener. Quinto un ottimo britannico Charlie Aldridge (Cannondale Factory Racing).

Val di Sole
Vidaurre esalta con la sua gente dopo la vittoria in Val di Sole (credit: UCI MTB)

Chiudono in top ten in Val di Sole: il tedesco Julian Schelb (KMC Ridley Racing Team), l’elvetico Luca Schätti (Bixs Performance Race Team), l’americano Christopher Blevins (Specialzed Factory Racing), l’azzurro Simone Avondetto (Wilier-Vittoria Factory Racing) e lo svizzero Filippo Colombo (Scott-Sram MTB Racing Team). Quest’ultimo ha condotto in testa con il nostro Luca la prima metà di gara, fino a che una foratura non l’ha tolto dalla lotta per la vittoria finale.

E gli altri italiani?

Tanti i connazionali che oggi hanno preso parte alla prova XCO di Val di Sole. Ecco i loro risultati: 15° Juri Zanotti (Wilier-Vittoria Factory Team), 29° Daniele Braidot (CS Carabinieri – Cicli Olympia), 34° Nadir Colledani (Mondraker Factory Racing), 36° Andreas Emanuele Vittuone (TSA Beltrami), 58° Gioele Bertolini, 59° Emanuele Bocchio Vega (KTM Protek Elettrosystem), 63° Christian Bernardi, 66° Emanuele Huez (CS Carabinieri – Cicli Olympia) e 68° Alberto Capoia.