Per chi vuole trascorrere le proprie vacanze immerso nella natura, fra le cime delle Alpi, e in compagnia della propria bicicletta, allora la Valchiavenna è il luogo ideale. Gli amanti delle due ruote a pedali potranno trovare una vera e propria patria del bike. Numerosi gli itinerari adatti a tutti i turisti, dai principianti fino ai più esperti.
Si inizia con la ciclabile della Valchiavenna. L’itinerario è lungo circa 40km, il punto di partenza è Colico, e termina al confine con la Svizzera. La pista è percorribile anche nel senso opposto, partendo dal confine e concludendo l’itinerario a Colico. È un sentiero asfaltato e questo lo rende adatto a tutti, sia grandi sia piccoli. I turisti potranno scoprire i luoghi più iconici della valle e gli antichi borghi che la rendono così unica. Da Chiavenna, località principale della Valchiavenna nonché Città Slow e bandiera arancione del TCI. Il borgo di Piuro con i suoi scavi archeologici, le imponenti cascate dell’Acquafraggia e il Palazzo Vertemate Franchi. Destinazione finale è la Val Bregaglia, al confine con la Svizzera.
Altro cammino che regala vere e proprie cartoline della Valchiavenna è il Tracciolino. L’itinerario è solcato dai binari di una ferrovia a scartamento ridotto ed è percorribile sia in bicicletta sia a piedi. Emozionanti vedute panoramiche sul Lago di Como e il Lago di Mezzola si alternano a tratti all’interno di grotte scavate nella roccia.
Salendo ad alta quota si trova la ciclabile di Madesimo, sull’altopiano degli Andossi. Essa offre al cicloturista la possibilità di compiere un anello, a tratti su asfalto e a tratti su sentieri sterrati. Lungo il percorso si possono incontrare alcune bellezze come il Giardino Alpino Valcava e la chiesetta di San Rocco.
Made Bike Park per il Downhill
Chi è invece alla ricerca di una vacanza ad alto tasso adrenalinico in sella alle due ruote può optare per il downhill. Sempre a Madesimo si trova il Made Bike Park, uno dei circuiti più apprezzati dai bikers. Qui è possibile raggiungere il giusto compromesso tra adrenalina e velocità. I trails, immersi in una scenografica ambientazione alpina, garantiscono divertimento e sicurezza. Diversi i tracciati, dai più semplici (piste blu) a quelli più impegnativi (piste rosse e nere).
Anche le e-bike in Valchiavenna…
Oltre ai vari sentieri disponibili la Valchiavenna organizza ogni domenica dei tour in e-bike. Tutti gli appassionati avranno l’occasione di vivere una full immersion nella natura insieme a una guida specializzata che mostrerà luoghi di rara bellezza. Non mancano poi appuntamenti (ogni venerdì dalle 11 alle 12 a Campodolcino) pensati per i più piccoli. Insieme a un maestro di mountain bike potranno scoprire i segreti di questa disciplina. Agosto, invece, è il mese delle uscite serali. L’8 e il 15 sono previsti e-bike sotto le stelle, appuntamenti al chiaro di luna per ammirare il cielo stellato.
Tutte le domeniche di luglio la strada che collega Campodolcino a Pianazzo, nota come strada del Donegani, in onore dell’ingegnere che la ideò, resterà chiusa per tutto il giorno per permettere a chiunque di trascorrere una serena domenica pedalando in sicurezza.
Ultimo appuntamento che sottolinea l’importanza che questa valle ricopre nel mondo bike è il Giro d’Italia Under 23 che, in occasione della 43°edizione, prevede una fra le tappe più decisive in Valchiavenna (Lecco – Montespluga, 4 settembre 2020).
La Valchiavenna ha fin da subito affiancato la popolazione e le realtà della sua valle con “Valchiavenna, una valle sicura“, un programma lanciato durante i mesi di lockdown che intende promuovere come luogo dove la sicurezza di ogni individuo è al primo posto.
L’obiettivo finale è quello di diffondere un senso di attenzione e consapevolezza, ciò che circonda cittadini e turisti è un ambiente sicuro perché risultato di norme e regole che sono state condivise e validate.