
Poche ore alla partenza della gara maschile di cross country sull’anello di Izu e impazzano i pronostici su quella che sarà una delle gare più difficili dell’ultimo decennio della Mountain Bike. Tanti i nomi di rilievo dei bookmakers anche in virtù del cambio generazionale e di atleti non solo specialisti del settore. Scopriamoli tutti assieme e non dimenticate il Live su quimtbmagazine.it dalle ore 8
1) Mathieu van der Poel – Il favorito numero uno dei bookmakers
Mathieu van der Poel è secondo i bookmakers, il favorito numero uno per la prova di Mountain Bike. Lo avevamo lasciato in maglia gialla al Tour de France e lo ritroveremo ai nastri di partenza della prova in Mountain Bike.
2) Tom Pidcock – Dopo l’infortunio è di nuovo pronto per l’oro
Altro atleta fenomeno su tre discipline del ciclismo (Ciclocross, Bici da strada e Mountain Bike) il britannico non ha corso tanto a seguito di un infortunio che lo ha lasciato lontano dalle corse per qualche mese. Il fatto che sia ai nastri di partenza però lo mette in cima alla lista dei favoriti.
3) Mathias Flückiger – Lo specialista al momento più forte
Lo svizzero è al momento l’atleta di punta tra gli specialisti della Mountain Bike. In assenza di Pidcock e Van der Poel ha ampiamente dimostrato la sua superiorità nelle ultime due prove di Coppa del Mondo Leogang e Les Gets.
4) Nino Schurter – Intramontabile alla sua quarta olimpiade
Darlo per sfavorito in partenza sarebbe un errore imperdonabile. Alla sua quarta olimpiade lo svizzero è non solo ancora ad alti livelli, ma gode di un’esperienza che non è paragonabile con nessun altro atleta al via. E in una prova “Secca” come quella a cinque cerchi l’esperienza sarà fondamentale…
5) Henrique Avancini – Ha puntato tutto a Tokyo 2020
Lo avevamo anticipato qualche settimana fa proprio a quimtbmagazine.it. Il brasiliano Avancini quest’anno ha puntato tutte le sue carte sull’olimpiade, sacrificando anche la Coppa del Mondo. Solo lunedì sapremo se la scelta più idonea sia stata la sua o quella di molti suoi colleghi. Nel Cross-Country infatti, più che in altre discipline, oltre la preparazione atletica è importante anche il cosiddetto “ritmo gara”.
6) Luca Braidot – Terzo nel test event del 2019
Non è di certo considerabile un outsider il nostro stallone italiano Luca Braidot. Nel 2019 ha dato segnali più che positivi nel test event svoltosi proprio sul tracciato olimpico. Raccolse un importantissimo terzo posto dietro a Koretzky e Nino Schurter. È uno dei rider italiani più tecnici del panorama e dopo le prime prove si è detto molto fiducioso. Dal 2019 studia la parte da inscenare e se avrà la gamba delle ultime prove, oltre all’approccio di Rio 2016 che gli valse il 7°, lo vedremo davanti, molto avanti.
Start List Uomini
Prima Fila
1 SCHURTER Nino SUI
2 FLUECKIGER Mathias SUI
3 AVANCINI Henrique BRA
4 SARROU Jordan FRA
5 CINK Ondrej CZE
6 KERSCHBAUMER Gerhard ITA
7 KORETZKY Victor FRA
8 VADER Milan NED
Seconda Fila
9 van der POEL Mathieu NED
10 HATHERLY Alan RSA
11 DASCALU Vlad ROU
12 BRAIDOT Luca ITA
13 COOPER Anton NZL
14 VALERO SERRANO David ESP
15 BRANDL Maximilian GER
16 COLLEDANI Nadir ITA
Terza Fila
17 COLOMBO Filippo SUI
18 CARSTENSEN Sebastian Fini DEN
19 WAWAK Bartlomiej POL
20 BLEVINS Christopher USA
21 SINTSOV Anton ROC
22 FUMIC Manuel GER
23 ULLOA AREVALO Jose Gerardo MEX
24 SCHUERMANS Jens BEL
Quarta Fila
25 CULLELL ESTAPE Jofre ESP
26 McCONNELL Daniel AUS
27 DISERA Peter CAN
28 HAEGSTAD Erik NOR
29 PIDCOCK Thomas GBR
30 VIDAURRE KOSSMANN Martin CHI
31 FOIDL Maximilian AUT
32 YAMAMOTO Kohei JPN
Quinta Fila
33 COCUZZI Luiz Henrique BRA
34 ILIAS Periklis GRE
35 PARTI Andras HUN
36 HAIMY Shlomi ISR
37 MILLER Alex NAM
38 ZHANG Peng CHN