Domenica 8 maggio e altro grande weekend di Gran Fondo Mtb 2022. Eccoci amiche e amici di quimtbmagazine con la nostra consueta e imperdibile rubrica sulle gare e sugli appuntamenti del fine settimana. C’è la Mtb Garda Marathon, prova del Prestigio di MTB Magazine e poi tutti pronti anche sui sentieri della Ciociaria con la Marathon Monte Calvo, in Sicilia alla Trinacria Mtb Race e infine la Medio Fondo Mtb del Piave. Ripassiamo insieme e scopriamo tutti i segreti dei percorsi qui!
Garda Marathon, i percorsi e l’ordine di partenza
Ordine di partenza
GARA MARATHON – MX Garda
Ore 8.30 – prima partenza MTB Garda Marathon
GARA Granfondo – GF Garda
Ore 10.00 – partenza MTB Garda Granfondo
L’entrata in griglia delle prime partenze (MX Garda e GF Garda) potranno effettuarsi 30 minuti prima della partenza. La partenza da una griglia diversa da quella assegnata, senza autorizzazione scritta del Comitato Organizzatore., comporta l’automatica esclusione dalla classifica gara.
La partecipazione alla MX Garda (60 km) è aperta ai soli maggiorenni che abbiano compiuto 19 anni entro l’anno solare, d’ambo i sessi, tesserati F.C.I. ed Enti della Consulta Nazionale. Non è consentita la partecipazione a non tesserati muniti di certificato medico agonistico.
Categorie previste: Open M – F, Elite Sport, M1, M2, M3, M4, M5, M6+ Donne amatori EWS W1 e W2 (per gli Enti della Consulta categorie corrispondenti a fascia di età).
La partecipazione alla GF Garda (39,6 km) è aperta agli atleti che siano tesserati F.C.I. o ad Enti della Consulta Nazionale. E’ consentita la partecipazione a non tesserati che potranno partecipare come escursionisti presentando un certificato medico generico, o come amatori in caso di presentazione certificato medico agonistico.
Categorie previste: Junior Agonisti, JWS, JMT,, Elite Master Sport, M1, M2, M3, M4, M5, M6+ Donne amatori EWS, W1 e W2.
Gran Fondo Mtb 2022, Trinacria Race Mtb: i percorsi
Il lungo misura quindi 65 chilometri per un dislivello di 2.380 metri, il medio è di 44 chilometri per 1.500 metri ma ci sarà spazio anche per i meno allenati o che vogliono vivere la corsa come una passeggiata nella natura, attraverso il tracciato breve di 25 km per 900 metri. In questo modo si cerca quindi di accontentare ogni esigenza, per offrire una giornata di sport e divertimento all’aria aperta a misura di ogni biker. La novità di quest’anno è costituita dal cambiamento dell’arrivo, non si entrerà più in contrada Borgo di Letojanni, ma si attraverserà un percorso all’interno del fiume di Letojanni con immissione nell’arenile della spiaggia ed arrivo sempre nel lungomare.
Medio Fondo Mtb del Piave: Giro di lancio di 8 km più due giri da 22 km
Il percorso si compone di due distinti tracciati ad anello:
- il primo di circa 8 km avrà la funzione di giro di lancio per permettere ai concorrenti di distribuirsi lungo il tracciato secondo le capacità tecniche e preparazione fisica evitando punti di intasamento e impedimento di continuità;
- il secondo, da compiere due volte, di circa 24 km a giro presenterà caratteristiche di scorrevolezza e velocità lungo gli argini e boschi del Piave intervallato spesso da “single tracks” su dune e strette curve ricavate lungo gli argini e nei rigogliosi boschetti tra le anse del fiume. Il percorso si presenterà quindi veloce, divertente e permetterà di esaltare le capacità tecniche di ogni biker.
La lunghezza totale sarà di circa 56 km e sarà prevista la partenza dalla Piazza di San Donà di Piave nella quale verranno fatti altri due passaggi a completamento dei singoli giri del percorso; i territori interessati saranno quelli del comune di Musile, Fossalta, Noventa e San Donà di Piave. Il continuo “contatto” con il Piave durante tutta la gara rende questo percorso unico e suggestivo.
Marathon Monte Calvo: c’è anche il percorso cicloturistico da 29 chilometri
In particolare, la Marathon sarà lunga 60 chilometri con un dislivello di 1800 metri, mentre la point-to-point sarà di 45 chilometri per 1380 metri di dislivello. Per tutti coloro che non vorranno vivere la giornata in maniera competitiva, vi è un percorso cicloturistico di 29 chilometri. Tre percorsi immersi nel verde, che permetteranno a tutti di divertirsi grazie alle parti tecniche che compongono i circuiti.
Il vero e proprio fiore all’occhiello della Marathon di Monte Calvo sarà il pasta party finale, che trasformerà la giornata in un’occasione per assaporare la gastronomia locale. In modo particolare, sarà possibile degustare lo spezzatino di bufala e la famosa mozzarella: il modo migliore per reintegrare le fatiche del mattino. L’iscrizione, in quest’ultima settimana, è disponibile al costo di 30 euro.