Coppa di Francia: vincono Koretzky e Ferrand-Prevot, bene Seiwald 5ª e Zanotti 7°

Victor Koretzky (foto Bartosz Wolinski WOLISPHOTO)
Tempo di lettura: 2 minuti

Victor Koretzky e Pauline Ferrand-Prevot si aggiudicano la Coppa di Francia corsa a Marsiglia. Entrambi sono arrivati da soli al traguardo dopo due gare perfette al loro debutto in terra francese.

Per Koretzky si tratta di una doppietta visto che aveva vinto anche la prova short track di venerdì. Il francese fa così il pieno di punti e dimostra di avere una super condizione vista anche la vittoria lo scorso weekend ad Albenga. Dietro di lui sono arrivati altri due francesi: Joshua Dubau e Jordan Sarrou. Primo degli stranieri invece Simon Andreassen, arrivato quarto davanti a Adrien Boichis. Dietro di lui Maxime Marotte e Juri Zanotti, unico italiano in gara. A completare la top 10 Luca Martin (primo tra gli under 23), Thomas Griot e Maximilian Foidl. Più indietro invece Pierre de Froidmont e Titouan Carod, rispettivamente dodicesimo e quattordicesimo. Cinquantatreesimo Titouan Perrin-Ganier che aveva vinto venerdì la prova Xce di cui è campione del mondo. Non partito Peter Sagan che ha comunicato di doversi sottoporre ad un nuovo intervento chirurgico nei prossimi giorni, a causa di «qualche sussulto» avuto proprio durante i giri di ricognizione del percorso francese.

Nella prova femminile la campionessa del mondo ha dominato la prova concludendo con più di un minuto di vantaggio su Savilia Blunk, seconda. La francese si è riscattata così dopo il secondo posto nello short track di venerdì. A completare il podio Laura Stigger che ha preceduto Loana Lecomte, che aveva vinto l’Xcc, e Greta Seiwald, unica italiana in gara. A completare la top 10 Jenny Rissveds, Yana Belomoina, Sina Frei, Emeline Detilleux e Noemie Garnier, in ordine dalla sesta alla decima posizione. Prima tra le under 23 Ella Maclean-Howell della nazionale britannica, arrivata undicesima nella classifica open. Da segnalare la tredicesima posizione di Olivia Onesti, atleta della squadra italiana Trinx Factory Team. Trentasettesima, con un giro di ritardo, Didi De Vries che aveva vinto la prova Xce venerdì.

A prendersi il primo posto nella classifica generale a squadre è stato il Decathlon Ford Racing Team di Greta Seiwald.