Il rito annuale del “Tribe”, il raduno dei possessori di e-mtb a marchio THOK, o dei modelli Ducati che THOK realizza per il prestigioso brand di Borgo Panigale, ha avuto la sua annuale consacrazione poche settimane fa.
Il Norcenni Girasole Village di Figline Valdarno, nello scenario incantato delle colline del Chianti, ha accolto 300 appassionati di e-mtb, quest’anno contingentati dal numero chiuso (erano stati 440 l’anno precedente).
I partecipanti provenivano da tutta Italia e in parte dall’estero, con gruppi di ciclisti dal Piemonte alla Puglia, dal Trentino alla Sardegna, ma anche da Austria, Germania e Polonia. A sette anni dalla prima edizione di Fanano, che raccolse vicino a Modena un manipolo di 70 tra i primissimi possessori delle biciclette THOK, l’evento è oramai diventato una tappa fissa del calendario per centinaia di e-mountainbiker.
La sfilata dei THOKer
Sui sentieri toscani hanno dunque sfilato decine e decine di esemplari dei modelli che hanno reso nota THOK E-Bikes: dalla la MIG, l’all-mountain con la caratteristica batteria appesa sotto al tubo obliquo, alle versioni enduro TK01 e Gram, con alcune Limited Edition dalle colorazioni accattivanti e diversi fieri “Ducatisti”.
L’elettrica, bicicletta per tutti
L’intero team di THOK E-Bikes, 23 persone partendo dal CEO Stefano Migliorini e da Sebastiano Astegiano, un altro dei soci, sino ad un gruppo di storici amici della casa e di guide ciclistiche, primo fra tutti il celebre Pippo Marani, ha accompagnato gli ospiti in due giorni di pedalate emozionanti. I percorsi erano come sempre distinti in tre diverse difficoltà, perché la bici elettrica è questo: un mezzo che sfida atleti veri su tracciati impossibili da percorrere muscolarmente, ma anche una soluzione aperta a chi ha meno chilometri nelle gambe e vuole concedersi lunghe escursioni, o la compagnia di amici dalla forma fisica più smagliante.
Una festa sui pedali ma anche fuori sella
Il weekend è trascorso tra molte ore sui pedali e piacevoli momenti di svago e riposo nelle piscine del resort e ai tavoli del Palagio Farm, la struttura di proprietà di un notissimo cantante britannico divenuta meta di un paio di soste enogastronomiche. Tra i momenti principali della festa, la cena del sabato sera tutti vestiti con la maglietta dell’evento, protrattasi con balli sfrenati sin dopo l’orario a cui un ciclista dovrebbe andare a dormire, la premiazione di alcuni dei THOKer presenti; e la usuale uscita collettiva della domenica, quest’anno sul tema goliardico dei “Super E-Roi”, con molti partecipanti che hanno accettato l’invito a presentarsi in costume.
Una citazione particolare al “THOKer” austriaco che, partito da Vienna, ha raggiunto il luogo del Tribe pedalando 4 giorni in e-mtb e coprendo 850 km alla bella età di 67 anni. Uno spot per quello che consente l’uso di una bici elettrica (anche la via del ritorno è stata a pedali, per chi se lo chiedesse).
L’ex professionista del downhill Stefano Migliorini, fondatore del brand con i soci Suppo, Astegiano e Bernocco, ha così commentato l’idea del raduno: “Possedere una THOK significa far parte di un mondo di passione e condivisione, fatto anche di questi momenti di aggregazione tra il brand e i suoi appassionati clienti. Il Tribe è la nostra festa: vuole celebrare l’unione tra THOK e la sua community, sono due giorni di connessioni autentiche e azzeramento delle distanze, durante i quali le persone si riconoscono e si chiamano per nome.
Si tratta di qualcosa che ha poco a che fare con la competizione e molto con l’idea di far parte di una famiglia, un gruppo di amici uniti dalla passione per la mountainbike e dalla voglia di divertirsi”.
Ma non si immaginino solo grigliate, la performance ricordata nel claim aziendale “Performance First” è tra i valori dei suoi fan: i THOKer amano i percorsi impegnativi, che anche quest’anno, per i più avventurosi, non sono mancati.
Il THOK Tribe prepara già la prossima edizione. L’evento è itinerante e la località 2025 è ancora da scegliere: sarà di nuovo in collina, o sul mare, o si tornerà sulle Alpi? Il marchio di Alba è in cerca di località adatte ad ospitare i suoi fan e accetta candidature.
THOK E-Bikes incontrerà il pubblico dal 13 al 15 settembre all’Italian Bike Festival di Misano e dal 19 al 22 settembre al Mountaibike Testival di Bressanone.
Sito internet: https://www.thokbikes.com
Instagram: http://instagram.com/thok_ebikes
Facebook: https://www.facebook.com/thokebikesitaly
LinkedIn: http://linkedin.com/company/thok-e-bikes