Swiss Epic, trionfo dei fratelli Samparisi nella prima giornata

Nicolas e Lorenzo Samparisi sul podio dopo la prima tappa
Tempo di lettura: 2 minuti

Nella spettacolare giornata di apertura della SPAR Swiss Epic, Lorenzo e Nicolas Samparisi hanno superato i favoriti locali Fadri Barandun e Simon Vitzthum ottenendo la prima vittoria di tappa della corsa. La corsa femminile è stata meno caotica, con Monica Calderón e Tessa Kortekaas che hanno superato le rivali per vincere e conquistare le maglie arancioni di leader.

La tappa di apertura, che si è svolta martedì 20 agosto, prevedeva un percorso di 75 chilometri con partenza e arrivo a La Punt. Tappa dominata dalla salita del Piz Nair, che raggiunge i 2.500 metri di quota. Tappa comprendente anche il WM Flow Trail, il Foppettas Flow Trail e l’Engadin Ski Marathon, con un totale di 2.150 metri di dislivello. La gara maschile ha preso una svolta inaspettata quando i favoriti della gara hanno vacillato, consentendo alla KTM Alchemist Brenta Brakes e all’Engadin La Punt di lottare per la vittoria di tappa. La Cannondale ISB Sport ha avuto un percorso più dolce verso la vittoria nel primo giorno, mostrando le sue qualità di scalata.

Hans Becking e Wout Alleman di Buff Megamo, insieme a Fabian Rabensteiner e Samuele Porro di Wilier Vittoria, hanno faticato, con la squadra italiana che ha minimizzato le perdite meglio degli altri. I corridori locali Fadri Barandun e Simon Vitzthum hanno lottato contro i migliori team, compresi i fratelli Samparisi, in un gruppo ridotto dalla gara intensa e dal percorso impegnativo. Una caduta negli ultimi 15 chilometri ha lasciato fuori dai giochi Roberto Bou Martin e Luis Martínez, lasciando davanti Engadin La Punt e KTM Alchemist Brenta Brakes.

Negli ultimi due chilometri Vitzthum ha guadagnato un breve vantaggio sui fratelli Samparisi, ma uno sprint finale ha permesso al team KTM Alchemist Brenta Brakes di tagliare per primo il traguardo. Nonostante un contatto sul manubrio con Barandun, che tentava di superarlo all’esterno, Lorenzo Samparisi è riuscito a restare in piedi e ad assicurarsi la vittoria. Il margine di vittoria del team KTM Alchemist Brenta Brakes è stato di soli 4 secondi sulla coppia Engadin La Punt. Le prime cinque squadre sono tutte entro 30 secondi l’una dall’altra. Con 266 chilometri di corsa davanti a sé, Rabensteiner e Porro, attualmente in decima posizione a 5 minuti e 39 secondi dai vincitori, restano in lotta per la vittoria assoluta.

Oggi la tappa regina. Con 2.400 metri di dislivello e la vetta più alta della corsa 2024 a 2.606 metri sul livello del mare, il percorso inizia a La Punt e termina a Davos. Il percorso si dirige a nord-est verso Zernez prima di svoltare a nord-ovest per scalare l’impegnativo Passo Scaletta. La vetta è a soli 20 chilometri dal traguardo, che raggiungeranno dopo 76 chilometri, seguiti dai sentieri della valle Dürrboden e Dischma.