CANNONDALE ISB SPORT e KTM Alchemist Brenta Brakes hanno aumentato il loro vantaggio con le vittorie nella tappa 3 della SPAR Swiss Epic 2024. Gli uomini in giallo, Lorenzo e Nicolas Samparisi, hanno ottenuto la loro seconda vittoria di tappa; mentre le donne in arancione, Monica Calderon e Tessa Kortekaas, hanno aggiunto una terza alla loro grande prestazione nei Grigioni.
Giovedì 22 agosto, la tappa 3 della SPAR Swiss Epic è iniziata e si è conclusa a Davos, segnando l’unico giorno della gara del 2024 che è rimasto sotto i 2.000 metri sul livello del mare. Nonostante uno stile più cross-country, i team dominanti sono rimasti invariati. Monica Calderon e Tessa Kortekaas hanno esteso il loro vantaggio generale di 6 minuti e 50 secondi, mentre Lorenzo e Nicolas Samparisi hanno aggiunto 20 secondi al loro vantaggio.
La tappa di 64 chilometri ha caratterizzato 2.100 metri di salita, con salite ad Alp Novai e Alp Drustscha, e discese emozionanti sul Grüenbödeli Selfranga Trail e Monbiel Downhill. I sentieri forestali pieni di radici hanno offerto i momenti più drammatici della giornata.
Nella gara UCI maschile, Fadri Barandun del team Engadin La Punt è caduto su una radice bagnata ma è riuscito a finire la tappa. Poco dopo, anche Monica Calderon del team femminile leader è stata travolta dalla stessa radice, venendo catapultata oltre il manubrio. Nonostante la caduta, che le ha causato l’emorragia al ginocchio, Calderon ha continuato a correre. La sua compagna di squadra, Tessa Kortekaas, ha osservato: “Monica ha avuto una piccola caduta. Non è stata così grave, ma il suo ginocchio sanguina facilmente. Fortunatamente, è rimasta forte e sono super orgogliosa di lei”.
Al momento della caduta di Calderon, il team CANNONDALE ISB SPORT era già in testa con oltre 4 minuti di vantaggio. Nonostante la battuta d’arresto, hanno aumentato il loro vantaggio di altri 2 minuti, grazie alla loro forza in salita sull’Alp Drustscha. “È stata una giornata stressante”, ha ammesso Kortekaas. “Abbiamo guadagnato inaspettatamente un distacco nella prima discesa e abbiamo deciso di spingere. La caduta di Monica è stata un momento stressante, ma ha continuato a spingere e ci sentiamo bene in vista delle ultime due fasi”.
Dopo tre giorni, Calderon e Kortekaas sono in testa con 16 minuti e 22 secondi, con Vera Looser e Danielle Strydom al secondo posto e il team di MenteCorpo Cicli Drigani al terzo. La top five femminile UCI è completata dai team 1Vision – Concordia Burggen e Next Ride – Santa Cruz, con quest’ultimo comodamente davanti a Liv Alba al sesto posto.
Nonostante il dominio di KTM Alchemist Brenta Brakes nelle prime tre tappe, inclusa una comoda vittoria nella terza tappa, il loro vantaggio complessivo è più risicato di quello di CANNONDALE ISB SPORT. Per assicurarsi la posizione, hanno attaccato a 15 chilometri dal traguardo. “Oggi è stato fantastico, con un’altra vittoria”, ha detto Nicolas Samparisi. “Ho notato che gli altri stavano faticando sulla salita finale, quindi abbiamo attaccato e spinto per il traguardo”.
Guardando al futuro, Lorenzo Samparisi ha aggiunto: “Nella quarta tappa resteremo con il gruppo di testa fino all’ultima salita e poi cercheremo un’opportunità per attaccare. Vincere da soli è stato fantastico e speriamo di farlo di nuovo”.
Le difficoltà di Barandun e una forte prestazione del team Mondraker Walter MTB – KA BOOM Krapf hanno reso il duo svizzero il più vicino sfidante dei leader italiani. Ursin Spescha e Simon Walter hanno concluso a soli 20 secondi dai fratelli Samparisi nella terza tappa, staccati di 1 minuto e 46 secondi in totale.
La tappa di venerdì da Davos a Coira offre a Spescha e Walter la possibilità di sfidare i leader, con tre salite significative, tra cui la salita Walser Mule allo Strelapass. Gli ultimi 15 chilometri, per lo più in discesa con una salita singletrack difficile, potrebbero essere veloci ma rischiosi.

Tappa 3, ordine d’arrivo maschile: 1. KTM Alchemist Brenta Brakes: Lorenzo & Nicolas Samparisi (2:51:23); 2. Mondraker Walter MTB – KA BOOM Krapf: Ursin Spescha & Simon Walter (2:51:43| +20); 3. BIXS Performance 2: Gian Schmid & Lukas Flückiger (2:52:25 | +1:02); 4. Klimatiza Toteemi Cabberty 2: Miguel Munoz & Sebastian Gesche (2:54:54 | +3:31); 5. Wilier Vittoria: Fabian Rabensteiner & Samuele Porro (2:54:55 | +3:32).
Classifica generale maschile dopo 3 tappe: 1. KTM Alchemist Brenta Brakes: Lorenzo & Nicolas Samparisi (9:50:56); 2. Mondraker Walter MTB – KA BOOM Krapf: Ursin Spescha & Simon Walter (9:52:42 | +1:46); 3. BIXS Performance 2: Gian Schmid & Lukas Flückiger (9:53:28 | +2:32).
Tappa 3, ordine d’arrivo femminile: 1. CANNONDALE ISB SPORT: Monica Calderon & Tessa Kortekaas (3:35:23); 2. Efficient Infiniti: Vera Looser & Danielle Strydom (3:42:13 | +6:50); 3. MenteCorpo Cicli Drigani: Costanza Fasolis & Chiara Burato (3:43:59 | +8:36).
Classifica generale femminile dopo 3 tappe: 1. CANNONDALE ISB SPORT: Monica Calderon & Tessa Kortekaas (12:17:40); 2. Next Ride – Santa Cruz: Chrystelle Baumann & Sandra Stadelmann (13:52:02 | +1:34:22); 3. Efficient Infiniti: Vera Looser & Danielle Strydom (12:34:02 | +16:22); 4. MenteCorpo Cicli Drigani: Costanza Fasolis & Chiara Burato (12:54:50 | +37:10); 5. 1Vision – Concordia Burggen: Daniela Höfler & Antonia Daubermann (13:04:32 | +46:52)