Mondiale Marathon, l’Italia sogna il bersaglio grosso. Attenzione ai padroni di casa e al circuito veloce

Mondiale Marathon
Tempo di lettura: 3 minuti

Snowshoe (West Virginia), località posta a circa 1520 m di altezza, sarà da qui che domani mattina verrà dato il via al Mondiale Marathon 2024. Per gli Stati Uniti si tratta di una prima volta visto che, nelle 21 edizioni precedenti, l’intero continente americano non era mia stato sede dell’evento. L’orario della partenza è fissato per le 8.30 locali (14.30 italiane) per la gara maschile, mentre le donne partiranno 20 minuti dopo.

🚴 PERCORSO

Snowshoe Mountain propone un percorso di 104 km, con dislivello di 1988 m. Il tracciato è simile a quello dell’ultimo round della Coppa del Mondo UCI XCM del 2023, vinto dal tedesco Simon Stiebjahn e dalla statunitense Hannah Otto. Si tratta di un terreno è molto veloce e insidioso, che si presta anche agli specialisti del cross country, non solo a quelli marathon.

Con una prima parte composta principalmente da single track e double track in costante discesa, in entrambe le categorie si sono infatti iscritti alla gara anche diversi protagonisti della stagione XCO. Il secondo tratto, invece, vede la strada risalire e farsi più dura. Anche se mancheranno le lunghe e impegnative ascese. A fare la selezione principale, quindi, potrebbe essere la capacità degli atleti nel guidare la bici, specialmente nel primo tratto.

🗓 PROGRAMMA

Domenica 22 settembre
– Ore 8.30: Uomini Marathon
– Ore 8.50: Donne Marathon

⭐️ FAVORITI

UOMINI

In campo maschile gli uomini da tenere d’occhio sono principalmente gli americani. Perché, come detto sopra, il vasto numero di single track e passaggi tecnici presenti a Snowshoe esalta le caratteristiche e la predisposizioni degli atleti a stelle e strisce. Intrigante è quindi la presenza del campione americano di cross country Christopher Blevins (che a Snowshoe ha anche vinto in Coppa del Mondo) a guidare una nazionale piena di stelle della disciplina come Cole Paton, Carson Beckett e Cayden Parker (giusto per citarne alcune).

Dal cross country arrivano anche il francese Victor Koretzky e il danese Simon Andreassen, che proveranno a sfruttare il percorso favorevole per cimentarsi in una specialità che non è proprio il loro pane. Mentre meno adatto per caratteristiche, ma proveniente da un’ottima stagione (che lo ha visto vincitore anche in Coppa del Mondo a Haute-Savoie) è invece il colombiano Leonardo Paez.

In casa Germania è invece il neo campione europeo (e terzo ai Mondiali del 2023) Lukas Baum il corridore più atteso insieme ad Andreas Seewald. In generale tutto il podio della competizione continentale di quest’anno, completato dallo spagnolo David Valero Serrano e dall’azzurro Fabian Rabensteiner, arriva in America per provare a dire la sua. Il biker bolzanino è anche leader di Coppa del Mondo e vuole provare a centrare una doppietta che avrebbe dell’incredibile. Per l’Italia anche il lombardo Samuele Porro è un nome spendibile per domani, mentre dalla Repubblica Ceca è forte la candidatura di Martin Stošek, secondo un anno fa e con tanta voglia di rifarsi.

DONNE

Situazione simile anche in campo femminile, anche se probabilmente l’equilibrio e l’incertezza sulle favorite è maggiore. Tanta è la curiosità sulla prestazione dell’argento olimpico di cross country Haley Batten, che però nel Mondiale XCO di inizio mese non ha reso come ci si aspettava. Situazione simile la viva anche la svedese Jenny Rissveds, terza a Parigi e fuori dalle venti nella prova iridata di cross country.

Da verificare la condizione della campionessa in carica, l’austriaca Mona Mitterwallner, che per tutta la stagione ha dovuto fare i conti con problemi di infortunio. Chi invece sta chiudendo l’anno in forte crescita è la sudafricana Candice Lill, seconda nel 2023 nel marathon e quarta quest’anno nel cross country.

Tra le specialiste del XCM presente tutto il podio dell’ultimo campionato europeo: l’olandese Rosa Van Doorn, la bosniaca Lejla Njemčević e la tedesca Adelhei Morath. Tra le atlete degne di nota anche le svizzere Simona Frei e Jolanda Neff, oltre che l’austriaca Laura Stigger.

📺 DOVE VEDERE I MONDIALI MARATHON IN TV

Al momento non sono previste né dirette tv, né streaming per la prova iridata.