Torino: anche Berta e Avondetto tra i 43 atleti olimpici e paralimpici piemontesi premiati ieri

Torino
Foto con tutti e 43 gli atleti, olimpici e paralimpici, premiati
Tempo di lettura: 2 minuti

Nella giornata di ieri Torino si è vestita a festa per un pomeriggio all’insegna dello sport. Sfruttando il clima creato dalle Nitto ATP Finals, in corso in queste settimane, all’ombra della cupola di Casa Tennis in piazza Castello sono stati premiati i 43 atleti piemontesi che hanno rappresentato la nostra Nazionale alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024. Tra i presenti anche due bikers come Martina Berta e Simone Avondetto.

Martina, crescita in Valle d’Aosta, è però nata a Torino il 25 marzo del 1998. Nonostante si sia trasferita in gioventù a La Salle, ha sempre mantenuto un forte legame con la sua città natale. Piemontese doc è invece Simone, nato a Moncallieri il 15 aprile del 2000. A Parigi, erano entrambi alla loro prima esperienza olimpica, dove hanno difeso i colori azzurri nella prova di cross country olimpico. I risultati non sono stati esaltanti (14ª Berta, 19° Avondetto), ma come detto più volte dal ct Mirko Celestino, si tratta di due ragazzi giovani e che faranno sicuramente tesoro di quest’esperienza per le future edizioni.

La cerimonia è stata organizzata dalla Regione Piemonte, dal Consiglio regionale del Piemonte, dalla Città di Torino, con l’aiuto del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico, per ringraziare gli atleti olimpici della regione. A consegnare le targhe onorifiche erano presenti Alberto Cirio (Presidente della Regione Piemonte), Davide Nicco (presidente del Consiglio regionale), Stefano Lo Russo (Sindaco di Torino) e gli assessori allo Sport Marina Chiarelli (Regione Piemonte) e Domenico Carretta (Città di Torino).

Berta
Targa onorifica di Martina Berta (foto presa del profilo Instagram della biker piemontese)

Torino, non solo la targa per gli atleti olimpici e paralimpici

Ogni atleta, oltre alla targa, ha ricevuto una bandiera del Piemonte e una penna della Città di Torino. Il disegno presente nella parte superiore della targa ritrae tutti i principali monumenti della regione. Mentre sotto sono presenti le firme dei tre rappresentanti istituzionali.