La Dolomiti Superbike compie 30 anni: appuntamento al 12 luglio

Dolomiti Superbike
Il serpentone dei biker subito dopo lo start della Dolomiti Superbike di quest'anno (foto Wisthaler).
Tempo di lettura: 2 minuti

La Südtirol Dolomiti Superbike è da tempo una classica famosa in tutto il mondo. E fa parte delle prime sei prove del Prestigio di MTB Magazine (qui regolamento e le prime sei prove). D’altronde nel 2006 e nel 2007 la Dolomiti Superbike ha fatto parte della Coppa del mondo di Marathon. E nel 2008 Villabassa ha incoronato i campioni del mondo di Marathon. “Explore the legend!”: con questo motto da alcuni anni gli organizzatori promuovono con successo la Südtirol Dolomiti Superbike attirando fino a 4.500 cicliste e ciclisti nella regione 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti.

La manifestazione, una delle MTB Marathon più impegnative e dai paesaggi più belli, si è guadagnata duramente questo status di leggenda. Deriva anche dal fatto che 29 edizioni dell’evento sportivo nel comprensorio 3 Cime Dolomiti si sono svolte con grande successo. E anche la trentesima non farà eccezione.

Sabato 12 luglio 2025 ad entusiasmare i biker ci penseranno innanzitutto i tre percorsi, unici, nel loro genere. Sono un must degli organizzatori capitanati da Kurt Ploner, inventore della Dolomiti Superbike e responsabile del comitato organizzatore. Il percorso classico è di 60 chilometri con un dislivello di 1.570 metri. Il percorso medio, proposto per la prima volta nel 2022, prevede 85 chilometri con 2.360 metri di dislivello. Su questo stesso tracciato si terrà la gara Elite femminile. Il percorso lungo è di 123 chilometri con ben 3.400 metri di dislivello e ospiterà anche la gara Elite maschile.


Anche le e-bike alla Dolomiti Superbike di Villabassa

Tre percorsi con diversi gradi di difficoltà, ma accomunati dal fatto che i partecipanti possono apprezzare l’indescrivibile paesaggio e la natura, in parte incontaminata, nei dintorni di Villabassa, San Candido, Sesto, Dobbiaco e Braies. E, a differenza di molte altre competizioni, i partecipanti possono decidere durante la gara quale percorso terminare. E all’evento altoatesino sono benvenuti pure gli e-biker che vogliono godersi la bellezza del comprensorio 3 Cime Dolomiti in sella alle loro biciclette a pedalata assistita. Inoltre si possono iscrivere anche le cicliste e i ciclisti che utilizzano delle biciclette gravel.

Il profilo altimetrico del percorso lungo (123 chilometri) della Dolomiti Superbike.

Capitolo iscrizioni: sono già aperte sul sito ufficiale www.dolomitisuperbike.com.
Inoltre per l’edizione del trentennale gli organizzatori hanno pensato a qualcosa di speciale e hanno abbassato i costi d’iscrizione, che fino al 31 dicembre ammontano a 80 euro. A partire dal 1° gennaio saliranno leggermente. Ogni partecipante riceverà un pacco gara contenente un regalo, pregiati prodotti della regione 3 Cime Dolomiti, materiale informativo, il pettorale e il transponder per il cronometraggio, e un buono per il pasta party.
E voi siete pronti per entrare nella leggenda?