Chiunque vada in bicicletta sa quanto sia fondamentale mantenere la giusta pressione delle gomme. Se è troppo alta, il comfort diminuisce; se è troppo bassa, si perdono in efficienza e si aumenta il rischio di danneggiare la camera d’aria con pizzicature. Questo problema, già complesso con le camere d’aria tradizionali, diventa ancora più cruciale con quelle in TPU (poliuretano termoplastico), un materiale all’avanguardia che sta guadagnando popolarità tra gli appassionati grazie alla sua leggerezza, compattezza e semplicità di riparazione.
Ed è qui che Barbieri ci viene incontro, offrendo un aiuto concreto con il suo calcolatore di pressione dedicato proprio alle camere d’aria in TPU. Un’idea semplice, ma di grande utilità per chi vuole pedalare al meglio senza dover improvvisare.
Perché la pressione è così importante
Determinare la pressione ideale delle gomme non è semplicemente una questione di valori numerici. Influisce direttamente sull’esperienza di guida. Una pressione troppo elevata riduce l’aderenza al suolo e amplifica le vibrazioni, mentre una troppo bassa può causare deformazioni eccessive dello pneumatico, aumentando la resistenza al rotolamento e il rischio di pizzicature della camera d’aria.
Le camere in TPU, rispetto a quelle convenzionali, reagiscono diversamente sotto carico e assorbono le sollecitazioni in modo particolare. Per questo, è essenziale calcolare con precisione la pressione ottimale, considerando non solo il peso complessivo di ciclista e bicicletta, ma anche il tipo di percorso e lo stile di pedalata.
Lo abbiamo provato: ecco com’è andata
Il calcolatore messo a punto da Barbieri è stato progettato specificamente per le camere in TPU, comprese le proprie NXT, Piuma, Roccia e Blob. L’utente inserisce i propri parametri (peso ciclista, peso bici, misura copertone, superficie percorso) e ottiene una pressione di riferimento da cui partire. In aggiunta, Barbieri consiglia di applicare un piccolo aggiustamento: ridurre del 3% la pressione sull’anteriore e aumentarla del 3% sul posteriore rispetto al valore calcolato. Questo accorgimento serve per migliorare il bilanciamento complessivo della bici.
Lo Abbiamo testato e dobbiamo dire che ci ha sorpreso. È facile da usare e fornisce risultati affidabili, anche se c’è un piccolo limite: non si possono inserire valori decimali per i pesi complessivi. Il calcolatore di Barbieri è uno strumento affidabile e pratico, tuttavia è importante considerarlo come un punto di partenza. La pressione ideale dipende anche da fattori soggettivi, come lo stile di guida e le sensazioni personali.
Per testarlo, cliccate qui.