
Alan Hatherly è stato il primo biker di peso a muoversi in questa sessione di mercato, rivelando la sua intenzione di correre anche su strada nel 2025 con gli australiani della Jayco-AlUla. Il cambio squadra lo ha portato anche a salutare il team Cannondale per passare con Giant Factory nel fuori strada. Proprio in questi giorni il sudafricano sta affrontato il suo primo ritiro con il nuovo team, opportunità importante per migliorare l’affinità con la nuova MTB e per conoscere meglio i suoi nuovi compagni di squadra: il belga Jens Schuermans, il canadese Carter Woods e lo svizzero Dario Lillo.
«Sono incredibilmente emozionato per questo nuovo capitolo della mia carriera ciclistica e molto grato per l’opportunità di correre per GreenEDGE Cycling (il gruppo di proprietà del Team Jayco AlUla) per le prossime due stagioni. Combinare strada e MTB è uno stimolo nuovo e importante per me. Non vedo davvero l’ora di vedere dove potrà arrivare questo viaggio», ha detto Hatherly, che se in XC sarà la stella del team, su strada ha molto da imparare.

Giant Factory: si rafforza anche nel downhill, mentre chiude la formazione enduro
La formazione americana Giant Factory Off-Road Team, oltre che una forte squadra per il cross country, possiede anche un’importante roster nel downhill. Per compensare la partenza dell’australiano Remy Meier-Smith (a differenza del fratello Luke che rimane con Giant), prima è stato rinnovato per due anni il beniamino del pubblico, il francese Remi Thirion, e poi sono arrivati i due talentuosi fratelli canadesi Jacob e Dane Jewett, provenienti dal Pivot Factory Racing.
Chiuso invece il reparto endurance della squadra. Anche il team americano, come gran parte dei marchi (grandi o piccoli), hanno valutato che con il nuovo regolamento della Coppa del Mondo non c’è più la convenienza nell’aver una squadra in questa disciplina: «Il team è stato uno dei primi sostenitori dell’enduro sin dalla prima edizione dell’Enduro World Series nel 2013. In questo momento, però, il livello di competizione nelle gare di Coppa del Mondo è incredibilmente alto e focalizzare la nostra attenzione su XC e DH è stata una decisione necessaria per i nostri obiettivi futuri», ha dichiarato Sebastian Boyington, team manager del reparto fuoristrada di Giant Factory.