Trek Top Fuel: quarta generazione, più Trail o Cross country?

Trek
La nuova Trek Top Fuel Gen 4 (credit: Trek Bicycle Corporation)
Tempo di lettura: 3 minuti

Trek dice: per sfrecciare in salita, ma anche in discesa. La Top Fuel, presentata ormai lo scorso anno, è la bici versatile per eccellenza: nasce DownCountry, ma con un anima Trail (dimostrata anche dal portaoggetti con borse BITS) ed un’indole da Cross Country. Già qualche mese fa ne parlammo (https://www.quimtbmagazine.it/2024/10/28/la-top-fuel-ridotta-sara-larma-di-trek-factory-racing-per-il-2025/): la generazione 4 di questo modello storico non teme sfide, né competizioni. Oggi torniamo sul discorso, anche per capire come sia stato possibile creare una bici così “allround”.

Con 130 millimetri di escursione anteriore e 120 millimetri posteriore (nella configurazione di serie), la Top Fuel è progettata per una guida agile e reattiva, pur difendendosi su terreni difficili. Questo grazie alla geometria della bici, con un angolo di sterzo di 65.9°, reach di 452 millimetri e angolo del tubo sella di 77.3° in taglia M (con impostazione “alta”). Versatilità possibile anche grazie al sistema Mino Link, che permette di regolare la bici su quattro diverse impostazioni per adattare il comportamento della bici alle proprie preferenze e alle caratteristiche del terreno.

Trek
Mino Link

Trek Top Fuel: schiacciasassi in discesa, ma anche rapida in salita

Insomma, la possibilità di scegliere tra una geometria più bassa per maggiore stabilità o più alta per un comportamento più reattivo, combinata all’opzione di montare una forcella da 120 millimetri per un set-up più XC o da 140 millimetri per un approccio più Trail, rendono la Top Fuel all’altezza in ogni contesto. E’ una bici che ben si adatta a ogni utilizzo off-road, anche competitivo, come abbiamo avuto modo di vedere già dalla fine della passata stagione.

E’ una schiacciasassi in discesa, ma anche rapida in salita. Non solo per le caratteristiche del telaio appena elencate, ma anche per qualità di materiali e adattabilità a componentistica di più generi. Indipendentemente dalla versione, che sia una “base” con telaio in alluminio o una high-end in carbonio. Per chi fosse alla ricerca di una nuova bici, segnaliamo inoltre sconti interessanti per la più datata ma comunque ottima Top Fuel Gen.3, ovviamente in atto sul sito di Trek.

Trek
Vano portaoggetti, con borse BITS. Una scelta tecnica che dimostra la destinazione d’uso della bici, non solo competitiva (anche se…), ma soprattutto escursionistica

Prezzi e disponibilità

Per quanto riguarda la Top Fuel di quarta generazione, oggi in questione, ricordiamo che i prezzi partono da 2.869 € per la versione “5” e arrivano fino a 11.499 € per la versione “9.9”. C’è però c’è anche la possibilità di acquistare il solo kit telaio (in alluminio e in carbonio), una soluzione oggi sempre più rara, proposta per esaudire i desideri “custom” dei biker più raffinati.

Insomma, ad oggi ci è ancora difficile classificare la Trek Top Fuel Gen.4: è però, senza dubbio, una delle migliori opzioni per gli appassionati di Mtb alla ricerca di una bici completa, reattiva e pronta a qualsiasi sfida. Che sia una gara di XC o una lunga escursione.

Trek
Trek Factory Racing, festeggiando la Coppa del Mondo di Amos. Nelle ultime prove più volte è stata utilizzata la Top Fuel Gen.4

Per maggiori informazioni: www.trekbikes.com