Manca meno di un mese alla 12ª edizione della Bardolino Bike, la gran fondo veneta che, da più di un decennio rappresenta per molti amanti della mountain bike l’inizio della stagione. L’appuntamento è per domenica 9 marzo, sulla sponda orientale del Lago di Garda. Si potrà scegliere tra due percorsi: il Classic, 42 chilometri con un dislivello totale di 1.000 metri, e il Marathon, 67 chilometri per 1.600 metri di dislivello. Entrambi sono di innegabile bellezza grazie ai numerosi passaggi panoramici vista lago, con lunghi tratti immersi in lussureggianti colline coltivate a oliveti e vigneti, tanti passaggi su suggestivi sentieri boschivi con un continuo alternarsi di salite e discese.
La partenza della Bardolino Bike sarà direttamente dal lungolago di Bardolino. Si punterà subito verso la fascia collinare che sovrasta il Benaco. Dopo la prima erta, adatta a sfoltire il gruppo, si tornerà quasi sulle sponde del Garda per poi risalire, fra i boschi, al Rock della Rocca. Il troncone centrale è velocissimo, con un’infinità di cambi di direzione e di saliscendi. Si giungerà poi ai piedi del Monte Moscal, che verrà affrontato dal versante est.

Alla Bardolino Bike le quote saranno differenziate
Seguirà la divertente porzione lungo la Val Sorda, single track veloce ricco di guadi, al termine della quale chi sceglierà il percorso Marathon risalirà verso la rampa di Paerno per iniziare il secondo giro, mentre coloro che opteranno per il Classic punteranno diritto a Bardolino, dove concluderanno la gara. Con il Marathon si affronterà invece per la seconda volta la Val Sorda pprima di far rotta definitivamente verso il traguardo.
Quota di partecipazione della bardolino Bike di 30 euro (percorso Classic) e 35 euro (Marathon). Sono previste due partenze differenziate: alle ore 8.30 prende il via il lungo, alle 9.50 il corto.
Per altre informazioni, potete visitare il sito ufficiale.