L’agenzia Ciclovery, specializzata in vacanze e percorsi cicloturistici nel cuore dell’Umbria, organizza tra fine primavera ed inizio estate due affascinanti raid itineranti alla scoperta della fioritura di Castelluccio di Norcia, passando per i bellissimi paesaggi della regione. Giusto nella stagione in cui l’altopiano e al massimo splendore poiché le specie floreali che tingono il Pian Grande e il Pian Perduto spezzano la monotonia cromatica del pascolo con un mosaico di colori che vanno dal giallo intenso della senape selvatica al rosso del papavero, al bianco degli eliantemi e al viola del fiordaliso.
I partecipanti al tour saranno accompagnati da esperti bike leader. Primo appuntamento dal 15 al 20 giugno, seconda possibilità dal 29 giugno al 4 luglio. Chi preferisce viaggiare in piena autonomia può invece scegliere le date più consone alla sua disponibilità di tempo.
L’itinerario si sviluppa in quattro tappe per un totale di circa 260 chilometri con partenza ed arrivo a Foligno.
Il programma per il cicloviaggio in Umbria
Il primo giorno è riservato al briefing di benvenuto, in hotel, a Foligno. Quello successivo prevede un percorso di circa 65 chilometri inizialmente attraverso l’area preappenninica, caratterizzata da una vasta presenza di uliveti, poi sul tracciato dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia. Cena e pernottamento in agriturismo e Ferentillo. La seconda tappa, 60 chilometri, percorre la valle del Nera, transita per gli splendidi borghi di Sant’Anatolia di Narco, Castel San Felice e Vallo di Nera e si conclude a Norcia, città natale di San Benedetto.
Nella giornata clou si sale da Norcia alla Piana di Castelluccio. Frazione breve, circa 55 chilometri, ma molto impegnativa con 1.400 metri di dislivello. Sull’altopiano si potrà ammirare la celeberrima fioritura e lungo i sentieri si potranno scorgere genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli ed asfodeli.
La tappa più lunga (85 chilometri) e moderatamente impegnativa (dislivello sempre ben oltre i 1.000 metri) è l’ultima, che da Norcia riporta a Foligno. Due salite in programma, Forca di Ancarano e Sellano. Finale lungo la splendida Valmenotre, con i suggestivi borghi di Rasiglia e Pale. Con l’ultimo pernottamento a Foligno si chiude il tour.
Quota di partecipazione da 630 euro a persona comprendente 5 pernottamenti (hotel, agriturismi o B&B), guida, materiale con la descrizione del percorso, trasporto bagagli per ogni tappa, assistenza 24 ore su 24. Possibilità di noleggiare gravel bike ed ebike
Informazioni: Ciclovery@legalmail.it