Banyoles XCO: immersa nel fango arriva la prima vittoria in maglia Cannondale per Neff. 2ª Corvi

Banyoles
Jolanda Neff trionfa nella prova della Shimano Supercup Massi Banyoles 2025
Tempo di lettura: 2 minuti

La Shimano Supercup Massi Banyoles 2025 (valida anche come prima prova della Continental Series, girone europeo) era l’evento più atteso del mese per l’agonismo XCO e non ha deluso le aspettative, attirando tutti i grandi nomi del cross country mondiale. Questa gara rappresenta il primo vero test di quello che ci aspetta in una stagione ricca di emozioni.

Un elemento inatteso ha dominato la gara: il fango. Il terreno montuoso di Banyoles, noto per il suo fango argilloso difficile da affrontare, ha reso la competizione ancora più estrema a causa delle condizioni meteorologiche avverse.

Jolanda Neff regina di Banyoles

Alle 10.00 è partita la competizione femminile, con le elite e le U23 che hanno corso in contemporanea a causa del meteo. La prova delle donne è stata la più penalizzata, con il fango ha raggiunto livelli critici, tanto da bloccare le biciclette e rendere impraticabile il percorso. Nel corso del terzo giro quasi tutte le atlete sono state costrette a scendere dalla sella e percorrere diversi tratti a piedi. Alla fine, gli organizzatori hanno deciso di interrompere la gara un giro prima del previsto. In quel momento Jolanda Neff (Cannondale Factory Racing) era in testa, aggiudicandosi così la vittoria.

Banyoles
Partenza della prova femminile della Shimano Supercup Massi Banyoles 2025

Dietro l’elvetica, con 1’28” di ritardo, ha chiuso l’azzurra Valentina Corvi (Canyon CLLCTV XCO), che con un’ottima prova porta a casa il doppio risultato vincendo anche la gara U23. Completa il podio la portoghese Ana Santos (Cannondale Factory Racing), che accusa un gap di 4’48” dalla vincitrice.

Completano la top 10: la francese Flavie Guille (Sunn Factory Racing), la tedesca Kira Bohm (Cube Factory Racing), la britannica Ella Maclean-Howell (Cube Factory Racing), l’austriaca Tamara Wiedmann (Mondraker Factory Racing), l’americana Madigan Munro (Trek Factory Racing-Pirelli) e la britannica Evie Richards (Trek Factory Racing-Pirelli).

Forster brucia nel finale i più quotati Aldridge, Koretzky e Andreassen

Alle 12.30, con un tracciato leggermente meno fangoso, si è disputata anche la prova maschile. La gara si è accesa subito con i migliori che ben presto hanno allungato sul resto del gruppo. Ad uscire vincente da un finale duro e concitato è stato lo svizzero Lars Forster (Thömus Maxon) che nell’ultimo tratto riprende e salta il britannico Charlie Aldridge (Cannondale Factory Racing). Sul terzo gradino del podio è salito il francese Victor Koretzky (Specialized Factory Racing), che ha battuto il danese Simon Andreassen (Orbea Fox Factory Racing) in volata.

Banyoles
Partenza della prova maschile della Shimano Supercup Massi Banyoles 2025

Completano la top ten: il canadese Cole Punch (Cannondale Factory Racing), l’elvetico Dario Lillo (Giant Factory Off-Road Team XC), il danese Sebastian Fini (Mondraker Factory Racing), i transalpini Thomas Griot (Canyon CLLCTV XCO) e Luca Martin (Cannondale Factory Racing) e lo svizzero Albin Vital (Thömus Maxon).