Cape Epic 2025: domani al via la regina delle gare a tappe. Presenti 24 italiani (di cui 13 elite)

Wilier
Luca Braidot e Simone Avondetto, i due alfieri di spicco del Wilier-Vittoria MTB Factory Team (credit: Wilier-Vittoria)
Tempo di lettura: 7 minuti

Poche ora alla partenza della manifestazione di mtb più ambita e prestigiosa nel mondo della mountain bike: l’Absa Cape Epic 2025. Come ogni anno, anche per domani il parterre atteso è quello delle grandi occasioni. Presenti per la 21ª edizione ben otto campioni nazionali XCM, il campione europeo (sia marathon che cross country) e quattro vincitori passati della gara. Tra i partecipanti spiccano anche una medaglia d’oro olimpica su strada (Greg va Avermat) e uno dei più grandi ciclisti di mountain bike di tutti i tempi (Nino Schurter). Protagonisti saranno ovviamente i percorsi tecnicamente difficili e le condizioni climatiche estreme.

Cape Epic 2025: il percorso

La corsa partirà domenica 16 marzo da Meerendal Wine Estate e si concluderà domenica 23 marzo a Lourensford Wine Estate. Lo scenario di sfondo sarà quello del magico Western Cape (Sudafrica), con un percorso che prevede un totale di 603 km per 16.500 m di dislivello.

Il dettaglio tappa per tappa:

Prologo (domenica 16 marzo):
  • Distanza: 27 km
  • Dislivello: 750 m
  • Partenza: Meerendal Wine Estate (Durbanville)
  • Arrivo: Meerendal Wine Estate (Durbanville)

La 21ª edizione della Absa Cape Epic si apre nell’entroterra del Cape Winelands, attraversando territori ai margini urbani, ma ancora selvaggi e incontaminati. Il Prologo prende il via sui leggendari sentieri di Meerendal, Fair Cape Dairies e Hoogekraal, offrendo ai ciclisti un assaggio delle sfide che li attendono. Salite impegnative, discese fluide su single track e punti panoramici si combinano per creare una giornata inaugurale che metterà subito alla prova la preparazione dei partecipanti.

Cape Epic
Altimetria prologo
Tappa 1 (lunedì 17 marzo)
  • Distanza: 96 km
  • Dislivello: 2.450 m
  • Partenza: Meerendal Wine Estate (Durbanville)
  • Arrivo: Meerendal Wine Estate (Durbanville)

Le montagne del Western Cape sono disseminate di antichi segnali risalenti all’epoca coloniale olandese, utilizzati per avvisare i contadini dell’entroterra dell’arrivo di una nave a Table Bay e della necessità di rifornimenti per il viaggio verso est. Così sarà anche la prima frazione della corsa sudafricana per i bikers presenti: una giornata di avvertimento, in cui i sogni si infrangono e i veri protagonisti della settimana emergono. Pendenze impegnative caratterizzano il percorso, iniziando in modo apparentemente innocuo, prima di trasformarsi in una sequenza implacabile di salite consecutive. Non ci sarà la possibilità di nascondersi nel gruppo: sarà un duello squadra contro squadra, un confronto diretto sui colli del Cape.

Cape Epic
Altimetria Tappa 1
Tappa 2 (martedì 18 marzo/cronometro)
  • Distanza: 66 km
  • Dislivello: 950 m
  • Partenza: Meerendal Wine Estate (Durbanville)
  • Arrivo: Fairview (Paarl)

Una nuova e intensa sfida attende l’Absa Cape Epic 2025: un cronometro, pensata per mettere alla prova il lavoro di squadra, la strategia e la resistenza. Qui non c’è spazio per distrazioni né per sprechi di tempo. Il percorso si apre e si chiude con salite impegnative, collegate da strade ondulate, doppi binari e sentieri che attraversano il vlakte delle Malmesbury Farms. Sarà una giornata ideale per i potenti della mountain bike, ma il meteo potrebbe rivelarsi un fattore decisivo nella seconda parte. Se il vento del Sud-Est soffia impetuoso o il sole africano brucia senza tregua, anche i più forti potrebbero cedere lungo il cammino verso Fairview.

Cape Epic
Altimetria Tappa 2
Tappa 3 (mercoledì 19 marzo)
  • Distanza: 90 km
  • Dislivello: 2600 m
  • Partenza: Fairview (Paarl)
  • Arrivo: Fairview (Paarl)

Mercoledì sarà un’altra giornata intensa di sentieri e sfide attende i concorrenti, con singletrack entusiasmanti, ma anche salite spietate. Questa tappa potrebbe rappresentare il punto di svolta della Cape Epic 2025. Una prestazione solida sulla Paarl Mountain darà slancio per affrontare al meglio la seconda metà della settimana, mentre perdere il ritmo potrebbe trasformare il resto della gara in una lotta per recuperare forma e fiducia. L’unico modo per resistere, superare gli ostacoli e ambire alla vittoria è stringere i denti e inseguire il sogno, dall’alba al tramonto.

Cape Epic
Altimetria Tappa 3
Tappa 4 (giovedì 20 marzo)
  • Distanza: 80 km
  • Dislivello: 1950 m
  • Partenza: Fairview (Paarl)
  • Arrivo: Fairview (Paarl)

Le “granite domes” di Paarl Mountain assorbono il calore, producendo un microclima di estati torride. Aspetto non indifferente ai fini delle prestazioni, poiché il sole potrebbe pesare sui team più del percorso o delle prove di gara. Per conquistare un secondo giorno nella perla delle Winelands sarà necessario ridurre la misura della corona e raddoppiare la determinazione. La sua bellezza dei fynbos e dei vigneti smentisce la difficoltà di correre attraverso gli affioramenti rocciosi e tra le intimidatorie intrusioni di granito vecchie di 500 milioni di anni.

Cape Epic
Altimetria Tappa 4
Tappa 5 (venerdì 21 marzo)
  • Distanza: 98 km
  • Dislivello: 2850
  • Partenza: Fairview (Paarl)
  • Arrivo: Lourensford Wine Estate (Somerset West)

La quinta è la tappa regina della Capa Epice 2025, ribattezzata anche “Killer Queen” l’unica tappa a sfiorare i 100 km, guadagnandosi pienamente la sua reputazione di giornata più dura della manifestazione. Un lungo percorso da punto a punto metterà alla prova i concorrenti con una sequenza di salite massacranti. A seconda di come si legge il profilo altimetrico, ci sono quattro o otto scalate da affrontare. Alternando tratti su doppio binario e single track tecnici, questa giornata è progettata per scatenare battaglie feroci, attacchi e contrattacchi. Ma premierà anche chi saprà recuperare meglio, evitando imprevisti e risparmiando energie preziose per l’ultimo fine settimana di gara.

Cape Epic
Altimetria Tappa 5
Tappa 6 (sabato 22 marzo)
  • Distanza: 87 km
  • Dislivello: 2250 m
  • Partenza: Lourensford Wine Estate (Somerset West)
  • Arrivo: Lourensford Wine Estate (Somerset West)

Il traguardo finale è vicino, ma le fatiche sono tutt’altro che finite. La penultima tappa trasforma il cuore di Lourensford e le sue fattorie circostanti in un vero parco giochi per la mountain bike, in una giornata di esplorazione e fatica. I pendii del monte Helderberg e le sue colline pedemontane, che si estendono attraverso le aziende vinicole vicine, offrono infinite opportunità per mettere alla prova gambe ormai provate. I sentieri spettacolari, che si snodano tra vigneti, fynbos e frutteti, attraversano terreni di oltre 21 tipologie diverse, dall’argilla rossa profonda alla ghiaia alluvionale più leggera. Il Gran Finale incombe all’orizzonte, ma c’è ancora tanto da pedalare.

Cape Epic
Altimetria Tappa 6
Tappa 7 (domenica 23 marzo)
  • Distanza: 64 km
  • Dislivello: 2100 m
  • Partenza: Lourensford Wine Estate (Somerset West)
  • Arrivo: Lourensford Wine Estate (Somerset West)

La Grand Finale è l’ultima occasione per spiccare il volo. Ogni squadra dovrà farlo, affrontando l’ultima scalata verso la gloria e lanciandosi sui single track per l’ultimo atto dell’Absa Cape Epic 2025. Il percorso si snoda attorno all’Helderberg Dome, garantendo una giornata impegnativa, con un ritorno al punto più alto della gara da una prospettiva inedita. Ma non sarà solo fatica: i sentieri di Ernie Els, Dornier e i celebri Helderberg Trails offriranno i loro ultimi, entusiasmanti regali. L’ultima discesa, tra spettacolari distese di fynbos ai margini della città, segna la conclusione perfetta della 21ª Absa Cape Epic.

Cape Epic
Altimetria Tappa 7

Cape Epic 2025: i favoriti

Uomini

Tra i favoriti ci sono squadre di altissimo livello, come Toyota-Songo, con il campione in carica Matt Beers e Keegan Swenson, e Scott SRAM, che schiera il leggendario Nino Schurter insieme a Filippo Colombo. Anche il team Orbea Leatt Speed Company, vincitore nel 2022 con Georg Egger e Lukas Baum, è tra i contendenti più accreditati, così come Singer KTM, che punta su Andreas Seewald e Jakob Hartmann.

Altri team di rilievo includono Klimatiza Orbea, con l’italiano Samuele Porro e lo svizzero Marc Stutzmann, e Buff Megamo, che presenta la nuova coppia formata da Wout Alleman e Martin Stošek. Torpado Kenda FSA (con il doppio team Rabensteiner-Casey e Dorigoni-De Cosmo), Bulls Mavericks e BH Coloma (con gli iberici David Valero Serrano e Tiago Ferreira) saranno le formazioni da tenere d’occhio, mentre la squadra sudafricana Imbuko ChemChamp, con Marco Joubert e Tristan Nortje, punterà alla vittoria della maglia africana.

Schurter
Nino Schurter e Filippo Colombo in allenamento in Sudafrica per la Cape Epic 2025 (credit: Scott)

Tra le curiosità di questa edizione, spicca la presenza di Greg Van Avermaet, ex campione olimpico su strada, che debutterà nella disciplina con il team GVA Gold.

Donne

Annika Langvad, cinque volte vincitrice della gara, farà il suo ritorno in coppia con Sofia Gomez Villafane, campionessa del 2022. La loro combinazione di esperienza e potenza le rende la squadra battere.

Gli outsider sono invece il Buff Megamo, che schiererà Rosa van Doorn e Janina Wüst, entrambe con ottimi risultati nelle Epic Series. Anche Efficient Infiniti SCB SRAM avrà un team competitivo con la namibiana Vera Looser, campionessa 2023, e Alexis Skarda, specialista nelle lunghe distanze. Cannondale ISB Sport punterà su Monica Calderon e Tessa Kortekaas, mentre Torpado Kenda FSA debutterà con Katazina Sosna e Claudia Peretti, entrambe con solide esperienze nel panorama MTB.

Tra le atlete africane, Bianca Haw e Hayley Preen del team Titan Racing SE Honeycomb cercheranno di imporsi nella classifica generale e conquistare la maglia africana. Nel frattempo, Haley Smith ed Ella Bloor del team MAAP punteranno a una prestazione di alto livello, forti della loro esperienza nelle Epic Series. Bulls Swiss porterà in gara Irina Lützelschwab e Alessia Nay, pronte a battagliare per un piazzamento di prestigio. Anche Cannondale ISB Sport 2, con Costanza Fasolis e Stefanie Walter, e il team e-Fort, con Margot Moschetti e Samara Sheppard, cercheranno di ottenere risultati importanti.

Gli azzurri: dalla coppia Avondetto-Braidot agli specialisti delle marathon

Alla Cape Epic 2025 parteciperanno 24 ciclisti italiani, di cui 13 elite. Tra le 750 coppie al via, almeno 18 includeranno un/a rider italiano/a, con sei di queste squadre composte interamente da italiani.

Elenco degli italiani elite maschili:

  • Klimatiza Orbea: Samuele Porro;
  • Torpado Kenda FSA 1: Fabian Rabensteiner;
  • Torpado Kenda FSA 2: Jakob Dorigoni e Gioele De Cosmo;
  • Wilier Vittoria: Luca Braidot e Simone Avondetto;
  • Bergankunft Sport Haschko: Michael Wohlgemuth;
  • Cannondale IBS Sport: Riccardo Chiarini;
  • Leynicese-BH: Simone Ferrero e Giuseppe Domenico Lamastra.

Elenco degli italiani elite donne:

  • Torpado Kenda FSA: Claudia Peretti;
  • Cannondale ISB Sport 2: Costanza Fasolis.