Nel panorama delle corse elettriche off-road, il motore Polini E-P3+ MX si è affermato come una delle soluzioni più avanzate e competitive, dominando in gare come l’e-Motocross, l’Enduro elettrico e i campionati dedicati alle due ruote a zero emissioni. Grazie a un design innovativo, un’erogazione di potenza ottimizzata e un’affidabilità superiore, questo propulsore è diventato la scelta preferita di piloti professionisti e team impegnati nelle massime categorie.
Pensiamo per esempio agli ultimi due titoli mondiali nel Campionato Enduro FMI, vinti da Alexys Ilardo nel 2023 e 2024 nella categoria E1 alla guida di una Fulgur equipaggiata con il potente motore dell’azienda italiana. Non solo nella categoria E1, ma anche nella E2– riservata alle e-bike open – il team Fulgur – Polini ha scritto un’altra pagina di storia. Vittorio Grandis ha conquistato il titolo mondiale, completando un podio tutto italiano davanti a Davide Burini e Giuseppe Facchinetti. Un risultato che conferma la supremazia di Polini nel settore delle competizioni elettriche, con i piloti azzurri protagonisti assoluti in entrambe le categorie.
Anche per questo 2025, Polini ha rinnovato la sua partnership con il Team Fulgur. L’obiettivo condiviso è chiaro: continuare dominare la scena dell’e-bike racing. Oltre al campionato italiano, il team sarà impegnato in alcuni degli appuntamenti più prestigiosi del 2025. Tra questi anche la Coppa del Mondo E-Bike Enduro in programma il 20 luglio a Cervinia.
A conferma dell’impegno di Polini Motori nel mondo delle competizioni, il team offre assistenza tecnica ufficiale e qualificata a tutti i piloti in gara con motori Polini, garantendo supporto d’eccellenza in ogni evento.
Il motore E-P3+ MX rappresenta infatti il top di gamma nel settore della propulsione elettrica per competizioni off-road. La sua combinazione di potenza, affidabilità e tecnologia lo rende il motore preferito da chi cerca prestazioni d’élite senza compromessi.

Polini E-P3+ MX: come è fatto
Un breve sguardo a come è fatto? Parliamo di un sistema di propulsione con 90 Nm di coppia massima. Questa unità motrice combina potenza esplosiva e controllo raffinato in un pacchetto altamente personalizzabile. L’erogazione della potenza è studiata per offrire una progressione impeccabile. Garantisce totale padronanza sia nelle partenze ripide che nei passaggi tecnici più delicati, ma sa anche trasformarsi in un propulsore inarrestabile quando si affrontano pendenze estreme o terreni particolarmente impegnativi. Le cinque modalità di assistenza elettrica coprono ogni possibile scenario di guida, dall’efficienza massima alle prestazioni sportive.
Tutto questo è alimentato dalla batteria Powerslim 8 da 820 Wh, perfettamente integrata nei telai. Ciò permette di mantenere un baricentro basso che migliora stabilità e controllo, specialmente nelle discese veloci. L’autonomia generosa supporta uscite prolungate su percorsi enduro, mentre la ricarica rapida riporta la batteria al 100% in circa cinque ore, riducendo al minimo i tempi di attesa tra un’avventura e l’altra. Un sistema completo che non si limita a fornire potenza, ma la modula con intelligenza per adattarsi al terreno, allo stile di guida e alle esigenze del rider.