E’ un marchio che fa parte della storia della Mtb e anche nel 2025 sarà al fianco di ben sette tra i migliori team del panorama internazionale. Parliamo di Prologo, l’italianissima e decennale azienda lombarda, che quest’anno sarà (in alcuni casi nuovamente) partner tecnico di Cannondale Factory Racing, BMC Factory Racing, Lapierre Racing Unity, Wilier-Vittoria Factory Team, BH Coloma Team, BH-Wallonie e Origine Racing Division.
Queste saranno le squadre dunque, rappresentate sia al maschile che al femminile, che in occasione delle varie prove di Coppa del Mondo vedremo utilizzare selle, manopole e guanti marchiati Prologo. Ma non è tutto: anche DMT Racing Team, FOL Racing Team e Metallurgica Veneta rappresenteranno il marchio, in tutte le principali competizioni sulle lunghe distanze.

Selle, manopole e guanti Prologo nelle principali competizioni
Nell’ultimo periodo, con l’avvio della stagione vera e propria, i tecnici Prologo ci hanno dunque potuto fornire delle indicazioni interessanti su quali sono state le scelte dei campioni in questione per affrontare questo nuovo anno.
Selle
Ad esempio, le selle Prologo predilette in questo 2025 da buona parte dei biker di vertice sono state Scratch M5 e Nago R4, entrambe con forma T-shape, sia nella versione aperta che nella versione chiusa. Da molti, ma non tutti: qualcuno, come Jolanda Neff, ha optato per le più aggressive selle V-shape della famiglia Dimension, nello specifico la Dimension EVA, appositamente studiata per l’anatomia femminile.
Prologo ha inoltre comunicato la crescente richiesta di Scrath NDR, un modello piuttosto recente, pensato per un utilizzo racing specifico nel Cross-Country e nel Marathon. La Scratch NDR, con imbottitura in schiuma EVA a densità variabile, eredita dalla famiglia Scratch le dimensioni compatte (250mm x 140mm) e la tecnologia Multi Sector System, che prevede differenti zone che lavorano in modo autonomo per adattarsi alle fasi di pedalata e alle diverse posizioni del ciclista.

La novità, rispetto alla classica Scratch, riguarda l’imbottitura, più spessa di 3 millimetri, e la parte centrale-anteriore con superficie piatta, per pedalare più agilmente in punta di sella nei passaggi in salita più tecnici e ripidi. Un’opzione che sta convincendo sempre più professionisti, solitamente orientati verso modelli più sottili.
Manopole
Spostando il discorso sulle manopole, invece, è evidente che la scelta sia ricaduta su modelli in schiuma, in particolare Feather 2 e Mastery (più leggere le prime, più corpose le seconde).

Guanti
Infine, passiamo all’ultimo importante aspetto della fornitura di Prologo per i grandi team: i guanti. Da quanto comunicato, i modelli preferiti dai pro’ sono stati Blend (sia nella versione lunga che corta) e Energrip, quest’ultimo dotato dell’innovativa tecnologia CPC, che assorbe le vibrazioni, aumenta il grip e agevola il flusso d’aria.
Insomma, dopo un 2024 di grandi successi (basti pensare alle due medaglie d’oro olimpiche di Pidcock e Ferrand-Prevot e ai titoli mondiali di Hatherly e Mitterwallner), per Prologo si preannuncia un 2025 di altrettanti grandi risultati, ma anche di grande produttività. Perché nell’occhio di una grande azienda ci sono le necessità dei grandi campioni, sì, ma anche di tutti gli altri pedalatori.