Sea Otter Classic 2025: gli americani Asa Vermette e Jill Kintner trionfano nella gara Downhill

Sea Otter Classic
Asa Vermette, vincitore della gara downhill maschile della Sea Otter Classic 2025
Tempo di lettura: 2 minuti


Domenica si è concluso il Life Time Sea Otter Classic 2025 presentato da Continental con il grande evento finale delle gare di Downhill Elite (maschile e femminile). Una gara amatissima dai fan della manifestazione, che ogni anno attira sempre un numero esorbitante di spettatori lungo il percorso.

Sea Otter Classic 2025: la gara downhill si conferma come il grande show finale

Quest’anno, tra gli uomini, è stato il padrone di casa Asa Vermette a conquistare il primo posto della gara Elite, nonostante i suoi soli 18 anni. L’atleta del team Frameworks Racing / 5DEV veniva del recente successo di settimana scorsa al Ride Rock Creek (in North Carolina), confermando così l’ottimo stato di forma. Ad imporsi nella finale femminile è stata la veterana statunitense Jill Kintner, che all’età di 43 anni dimostra di poter ancora essere competitiva in eventi di questo genere.

Sea Otter Classic
Jill Kintner in azione alla Sea Otter Classic

Il Fuego Short tira fuori il meglio dagli Juniores

Con un nuovo percorso per il 2025, i Fuego Short presentati da Specialized hanno offerto ai ciclisti Junior l’opportunità di sperimentare l’iconico terreno che caratterizza le gare cross-country della Sea Otter Classic. I ciclisti di età pari o inferiore a 12 anni hanno affrontato un anello di sei miglia, con 204 metri di dislivello, attraverso il Fort Ord National Monument. Visualizza i risultati della gara qui.

Frank Yohannan, fondatore e direttore eventi della Life Time Sea Otter Classic, ha dichiarato: «La Life Time Sea Otter Classic 2025, presentata da Continental, è stata un evento memorabile: la nostra più grande esposizione di sempre, con numeri record tra gare e percorsi ricreativi, e un’atmosfera che ha davvero creato una celebrazione del ciclismo. Abbiamo assistito a prestazioni di livello mondiale da parte di corridori d’élite e anche a migliaia di ciclisti di ogni età e provenienza che si sono riuniti per pedalare; dai bambini alle prime armi che gareggiano nella Family Zone ai veterani più esperti nel Life Time Grand Prix. Ciò che rende la Sea Otter così speciale è quel senso di connessione: tra marchi e ciclisti, professionisti e tifosi, famiglie e amici. Sono stati quattro giorni fenomenali e non potrei essere più orgoglioso di ciò che abbiamo costruito insieme. Non vediamo l’ora che arrivi il 2026».